Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pignotti, Lorenzo (Figline Valdarno 1739 - Pisa 1812)

CONGETTURE METEOROLOGICHE DEL DOTTORE LORENZO PIGNOTTI PUBBLICO PROFESSORE DI FISICA NELL'UNIVERSITÀ DI PISA. A SUA ALTEZZA REALE PIETRO LEOPOLDO ARCIDUCA D'AUSTRIA GRAN-DUCA DI TOSCANA &c. &c. &c. IN FIRENZE MDCCLXXX. NELLA STAMPERIA DI ANTONIO BENUCCI, E COMP. ALL'INSEGNA D'ERCOLE FANCIULLO. [1780]

NELLA STAMPERIA DI ANTONIO BENUCCI, E COMP. ALL'INSEGNA D'ERCOLE - FANCIULLO., 1780

200,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1780
Lieu d'édition
Firenze
Auteur
Pignotti, Lorenzo (Figline Valdarno 1739 - Pisa 1812)
Éditeurs
NELLA STAMPERIA DI ANTONIO BENUCCI, E COMP. ALL'INSEGNA D'ERCOLE, FANCIULLO.
Thème
meteorologia, scienze, barometri, geologia, scienziati toscani
Description
Esemplare genuino e in buono stato, seppur lievemente corto di margini. Piccole lacerazioni sul frontespizio, a ridosso della cucitura del fascicolo e a lato del colophon.

Description

Legatura coeva in mezza pelle con angoli, dorso liscio con titoli dorati e fregi a secco, piatti in carta decorata, in dodicesimo cm10.5x18.5, pp 192 + 1 carta di errata. Segnatura: a-h12 []1. Esemplare genuino e in buono stato, seppur lievemente corto di margini. Piccole lacerazioni sul frontespizio, a ridosso della cucitura del fascicolo e a lato del colophon. Maggiormente ricordato oggi come favolista e letterato, Pignotti fu valente scienziato e detenne la cattedra di Fisica dal 1774 al 1802 nell'ateneo pisano. In queste Congetture dedicate al funzionamento del barometro e all'evaporazione l'autore prese in esame il dibattito scientifico dell'epoca sull'argomento (le Roy, Franklin, Bernoulli, Priestley, Leibnitz) e propose una propria interpretazione di questi fenomeni e delle cause dei terremoti e delle eruzioni, favorendo la teoria del flogisto e confutando la tesi delle cause elettriche delle scosse telluriche.
Logo Maremagnum fr