Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Baronti Giancarlo, Introduzione: Uomini e coltelli, cultura di un segno, materia di, un sogno - Parte prima: La cultura del coltello - Parte, seconda<: La materia del coltello - Parte terza: I Paesi dei, coltelli - Parte quarta: Lo spessore del coltello - Glossario -, Collezioni e musei ove sono conservati i materiali illustrati, Introduzione: Uomini e coltelli, cultura di un segno, materia di, un sogno - Parte prima: La cultura del coltello - Parte, seconda<: La materia del coltello - Parte terza: I Paesi dei, coltelli - Parte quarta: Lo spessore del coltello - Glossario -, Collezioni e musei ove sono conservati i materiali illustrati

COLTELLI D'ITALIA, rituali di violenza e tradizioni produttive nel mondo popolare.

Franco Muzzio, 1986

25,50 € 30,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1986
Lieu d'édition
Padova
Auteur
Baronti Giancarlo
Volume
1
Éditeurs
Franco Muzzio
Edité par
Introduzione: Uomini e coltelli, cultura di un segno, materia di, un sogno - Parte prima: La cultura del coltello - Parte, seconda<: La materia del coltello - Parte terza: I Paesi dei, coltelli - Parte quarta: Lo spessore del coltello - Glossario -, Collezioni e musei ove sono conservati i materiali illustrati
Thème
coltelli, lame, serramanico, da regalo
Préface par
Introduzione: Uomini e coltelli, cultura di un segno, materia di, un sogno - Parte prima: La cultura del coltello - Parte, seconda<: La materia del coltello - Parte terza: I Paesi dei, coltelli - Parte quarta: Lo spessore del coltello - Glossario -, Collezioni e musei ove sono conservati i materiali illustrati
Description
Questo libro, non a caso il primo dedicato ai coltelli a serramanico, non si limita a indagare minuziosamente i pur ricchi e finora inesplorati aspetti della produzione materiale nel corso del secolo passato, ma affronta compiutamente anche le profonde implicazioni sociali e culturali che il coltello ha assunto e per lungo tempo ha mantenuto in Italia.

Description

22x23 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta illustrata con 3 coltelli: Coltello ottocentesco usato come dono di fidanzamento; Coltello ottocentesco della camorra napoletana; Coltello siciliano ottocentesco a molla.; pp.267, moltissime illustrazioni e descrizioni, in nero e a colori, prima edizione, in italiano, ottime condizioni, solo segni d'uso e tempo e qualche evidenziazione ai margini. Copia saggio
Logo Maremagnum fr