
Livres anciens et modernes
Cesareo,LA CONDIZIONE FEMMINILE,1963 Sugar[lavoro,sesso,politica,femminismo
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Giovanni Cesareo,
LA CONDIZIONE FEMMINILE.
Sugar Editore, Milano 1963, prima edizione,
brossura, 21x13,5 cm., pp.321,
collana PROBLEMI E DOCUMENTI n.12,
peso: g.360
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
pagine ingiallite
dalle note di copertina:
La donna è « diversa » ? Molti lo sostengono e, implicitamente,
danno credito alla vecchia e superata tesi dell'inferiorità fem-
minile. Altri rispondono con una pura e semplice negazione,
e affermano che la donna è « uguale » all’uomo; secondo questi
ultimi sarebbe sufficiente eliminare discriminazioni giuridiche e
di costume per risolvere la questione femminile. In realtà en-
trambe le posizioni costituiscono una falsa alternativa; il pro-
gressivo riconoscimento di numerosi diritti della donna non
ha infatti migliorato la sua condizione nella vita quotidiana :
spesso la donna, nel corso dei mutamenti sociali tipici del
mondo in cui viviamo, si trova di fronte a un groviglio di diffi-
coltà apparentemente insuperabili, e sembra quasi che la ne-
gazione di se stessa sia a volte l’unica sua via di emancipa-
zione. Ma davvero la donna di oggi si trova in un vicolo cieco?
Viviamo in un’epoca nella quale si registra un oggettivo con-
trasto tra famiglia e società: la donna ne è al centro. Nella
famiglia patriarcale ella era subordinata, ma riusciva a svolgere
i suoi compiti domestici e il suo lavoro produttivo senza gravi
difficoltà. Ai nostri giorni la donna è ancora subordinata, e
per di più è costretta a scegliere costantemente tra varie parti
di se stessa poiché è sottoposta a contraddittorie sollecitazio-
ni : essere madre oppure lavoratrice, realizzarsi nella fami-
glia oppure nella vita politica e sociale. È un travaglio continuo,
al cui superamento servono ben poco le soluzioni contingenti
e individuali. È necessario analizzare con coraggio e spregiu-
dicatezza le origini della crisi per comprendere che, scartata
l’impossibile scelta di un ritorno al passato, si rende indispen-
sabile un « salto » : l’unica soluzione è quella di costruire un
mondo modellato sulle diverse esigenze dell’uomo e della donna.
La condizione femminile sostiene una tesi suggestiva e ra-
zionale: parità nelle differenze. In questa direzione si indirizza
la ricerca dell’autore, attraverso lo studio delle condizioni di vita
quotidiana delle lavoratrici e delle casalinghe, dei problemi
della maternità, delle basi e delle fasi contraddittorie del ma-
trimonio, dell’incertezza e della complessità delle relazioni ses-
suali, del rapporto tra la donna e la politica. Un’opera polemica,
completa, rigorosamente documentata, priva di indulgenze sen-
timentali e senza cedimenti in favore di precostituite tesi pro-
pagandistiche o moralistiche che, pur non pretendendo di fornire
una ricetta adatta per tutti i mali, offre diagnosi generali e par-
ticolari, indica opinabili e possibili soluzioni per i problemi
della donna moderna. La condizione femminile riassume la
ricca esperienza dell’autore : di origine meridionale, Giovanni
Cesareo si è interessato per anni ai problemi del mondo femminile,
sui quali ha condotto numerose inchieste per la stampa demo-
cratica italiana.
INDICE
Introduzione....................pag, 7
Capitolo I - IL FOCOLARE DISTRUTTO » 17
Capitolo II - LE « DISADATTATE » DEL
LAVORO............................»113
Capitolo III - LE PRIGIONIERE DEL RI-
FUGIO ...............................»155
Capitolo IV - LA MATERNITÀ « PRI-
VATA »................................ » 179
Capitolo V - LA FRONTIERA DEL MA-
TRIMONIO ............................ »215
Capitolo VI - IL CAOS DEL SESSO . . » 249
Capitolo VII - LA POLITICA, QUESTA
SCONOSCIUTA........................... »283
Conclusione........................... » 319