Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giancarlo Sestieri

Capriccio Architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo

etGraphie, 2015

300,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2015
ISBN
9788890868467
Lieu d'édition
Foligno
Auteur
Giancarlo Sestieri
Pages
1339
Volume
3
Éditeurs
etGraphie
Format
320 X250 mm.
Edition
prima edizione
Description
nuovo
Description
Rilegato
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

Giancarlo Sestieri,IL Capriccio Architettonico in Italia nel XVII e XVIII secolo.Il Capriccio Architettonico termine viene prima utilizzata nella terminologia 17 ° secolo per indicare architetture singolo o multiplo, come templi, palazzi, chiese o edifici, per lo più ispirate al genere classico, spesso con personaggi in materia con elementi di paesaggio. Questi sono composizioni in cui si intreccia realtà e fantasia, al fine di emozioni pronte e una certa gratificazione per la prospettiva giustezza tridimensionale dell'invenzione rappresentata, che può essere direttamente o parzialmente collegato a dati di fatto. È un dato di fatto, fin dai primi esemplificazioni autonome, o almeno in quanto tali opera nella soggetti citati, questo genere intrecciate con veduta attraverso l'inserimento di un'anima realistica in un contesto di fantasia, o viceversa di un'architettura fantasia in un ambiente realistico. Con la presente, diverse sollecitazioni hanno seguito ed è riuscito, in cui ai fini interpretativi realismo e fantasia, razionalità e sentimenti, decorativa e sono coinvolti insieme. Tuttavia, in questa pubblicazione avevo intenzione di seguire l'evoluzione di questo genere s in Italia nel corso dei secoli 17 e 18, tracciando un excursus che trova le sue lodestars, all'inizio e alla fine del processo, in Viviano Codazzi e Gian Paolo Panini. Allo stesso tempo Roma, con le sue rovine e resti di architetture e sculture è, naturalmente, il cuore, la fonte sia tangibile e ideale delle stimolazioni più immediati. Tuttavia, ben presto mi sono reso conto che non era possibile confinare il mio lavoro alle istanze specifiche che hanno avuto luogo a Roma, dal momento che molti protagonisti della tendenza operato lontano dalla città, come Codazzi se stesso, la cui attività iniziato a Napoli, dove ha lavorato per almeno due decenni prima di andare a Roma. Lo stesso vale per Giovanni Ghisolfi, che ha rappresentato un veicolo fondamentale tra i due personalità citate. Nuovo Cofanetto con tre volumi Language : Italian & English text Coll.B 142
Logo Maremagnum fr