Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Canzoni del tempo di guerra (Edizione di lusso illustrata).

Edizioni G. Campi, 1942

pas disponible

Antichità Barberia Sas (Bologna, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1942
Lieu d'édition
Foligno-Milano-Roma
Éditeurs
Edizioni G. Campi
Thème
Musica - Canzoniere - Seconda guerra mondiale - Canzoni -, Propaganda bellica fascista
Langues
Italien

Description

(Musica - Canzoniere - Storia - Seconda guerra mondiale - Propaganda bellica fascista) In 8° (cm 21,5 x 14,5), brossura illustrata a colori (un soldato italiano in divisa coloniale suona una sorta di flauto di Pan costruito con dei proiettili), pp. (2),18,(4), carta patinata. Sono presenti 16 canzoni con i nomi dell'autore del testo e della musica : "Addio mia piccola" (Stazzonelli - Innocenzi) - "Bambina bella" (De Torres, Simeoni - Celani) - "Battaglioni M" (Auro D'Alba - Pellegrino) - "Camerata Richard" (De Torres, Simeoni - Ruccione) - "Caro papà" (Manlio - Filippini) - "Ciao biondina" (Sordi - Benedetto) - "Ciao ciao bell'alpin" (Apolloni - Militello) - "Ci vedremo in primavera" (E. A. Mario) - "Il saluto del marinaio" (Schiavoni - Piccinelli) - "La canzone dei sommergibili" (Giannini - Ruccione) - "La Sagra di Giarabub" (De Torres, Simeoni - Ruccione) - "Lunga strada" (Zorro alias Guglielmo Giannini - Ruccione) - "Mamma ritornerò" (Frati - Raimondo) - "Ninna nanna grigioverde" (Mari - Militello) - "Serenato del soldato" (Rivi - Innocenzi) - "Vincere! Vincere" Vincere!" (Zambrelli - Arconi). Ogni testo è accompagnato da un disegno in nero e blu firmato Alessandro Berr. Presentazione di Alessandro Pavolini. Timbro di rivenditore musicale bolognese in quarta di copertina. Esemplare fresco e ben conservato.
Logo Maremagnum fr