Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Aleardi Aleardo

Canti di Aleardo Aleardi,

A spese dell'Editore,, 1860

150,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1860
Lieu d'édition
Verona,
Auteur
Aleardi Aleardo
Éditeurs
A spese dell'Editore,
Langues
Italien

Description

15,5x10 cm; (4), 178, (4) pp. Bella legatura editoriale coeva con titolo e autore impresso in oro al piatto anteriore entro ricca cornice. Incisione a secco al piatto posteriore. Fregio in oro al dorso. Prima rarissima edizione , nessun esemplare censito in ICCU e completamente sconosciuta al Parenti, di questa raccolta di componimenti del celebre poeta e uomo politico veronese, Aleardo Aleardi (Verona, 14 novembre 1812 - Verona, 17 luglio 1878). Nel 1848 venne inviato a Parigi da Manin per chiedere aiuti per la Repubblica Veneta. Nel 1852 venne arrestato, una prima volta, e rinchiuso per qualche mese nella fortezza di Mantova e una seconda volta, nel 1859 nel castello di Josephstadt, in Boemia, in conseguenza della guerra austro-franco-piemontese. Nel 1860 fu deputato nel Regno di Sardegna e poi nel nasciuturo Regno d'Italia dove venne anche eletto Senatore nel 1873. Benedetto Croce lo definì poeta della transazione romantica, incerto tra classicismo e realismo. L'opera qui presentata contiene i componimenti: Le prime storie, Un'ora della mia Giovinezza, Il Monte Circello, Lettere a Maria, Raffaello e la Fornarina (già apparso nel 1855 e che ebbe aspre critiche), Le città italiane, Le tre Fanciulle, I tre Fiumi. Prima edizione, molto rara, in bella legatura coeva ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Bibl. Rif.: SUDOC 136538746.
Logo Maremagnum fr