




Livres anciens et modernes
Brunoro,QUEL FANTASTICO MONDO,1984 Dedalo[storia fumetto italiano
28,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Gianni Brunoro,
QUEL FANTASTICO MONDO.
Padri, figli, padrini, padroni e
padreterni del fumetto italiano.
Edizioni Dedalo, Bari 1984,
brossura con sovraccoperta, cm.25x20, pp.197,
illustrazioni in bianco e nero e a colori,
peso: g.626
cod.3788
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
minime imperfezioni alla copertina,
dedica a penna in prima pagina
dalle note di copertina:
Un libro può essere divertimento, provoca-
zione, sfida, mistificazione. Il presente libro
è un po' tutte queste cose, ma è in particolare
la prima di esse che aspirerebbe ad essere.
Nella sostanza, è un libro critico sui fumetti,
ma mentre la critica è comunemente ritenuta
qualcosa di uggioso, qui c'è invece il tenta-
tivo di veicolare dei contenuti critici corretti
in forma appetibile.
Esso riunisce infatti nella prima parte un
ampio spettro cromatico di approcci a per-
sonaggi ed argomenti diversi del fumetto:
la briosa intervista ad una star, la fantasiosità
di un incontro in sogno, la lettera giocosa,
il racconto secondo un'ottica inattesa, la ri-
flessione nostalgica smagata. Argomenti e ap-
procci diversi unificali tuttavia da un deno-
minatore comune: la forma eterodossa e il
piacere dell'imbroglio (anche come affettuo-
so omaggio a Borges, il Grande Mistificato-
re).
In questo caleidoscopico gioco di specchi so-
no stati coinvolti cinquantacinque fra i mi-
gliori disegnatori italiani, chiamati a dare,
attraverso il gusto personale del medesimo
gioco, una misura spesso insolita delle loro
capacità e propensioni con un disegno ori-
ginale. Ad essi, e cioè alle loro schede bio-
critiche, è dedicata la seconda parte del vo-
lume, che nella sua natura di repertorio al-
fabetico di autori viene cosi a costituire in
forma indiretta una specie di identikit del
fumetto italiano, oggi: una «scuola» che sta
attraversando una fase particolarmente felice
della sua storia.