Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Angelo Costacurta, Enzo Michelet, Andrea Pitacco, Giovanni Antonio Albertin, Silvia Bevilacqua, Vittorino Pianca

Boschèra. Dai vini selvatici al nobile Torchiato del Cansiglio

Kellermann Editore, 2021

14,25 € 15,00 €

Kellermann

(Vittorio Veneto, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788867671052
Auteur
Angelo Costacurta, Enzo Michelet
Pages
144
Série
Grado babo (5)
Éditeurs
Kellermann Editore
Format
205×146×14
Thème
Vini italiani, Vini, Veneto, Friuli Venezia Giulia
Préface par
Andrea Pitacco, Giovanni Antonio Albertin, Silvia Bevilacqua, Vittorino Pianca
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

"Lungo il corso della Livenza in direzione di Venezia, volgendosi verso oriente e verso mezzogiorno, il Cenedese gode della esposizione continua al sole ed alla brezza che le viene dal mare, ha in ogni parte poderi coltivati e vigneti [.] hanno ricevuto dalla natura il dono prezioso di produrre ottime uve e vini generosi": così scriveva Andrea Bacci nel '500. Qui, alle pendici del Cansiglio, da tempi antichissimi si produceva un vino dalle uve selvatiche cresciute spontanee arrampicate sugli alberi e gradatamente domesticate. Nei secoli, nonostante guerre, invasioni, dominazioni, epidemie, quell'antico patrimonio genetico non è andato completamente perduto, si è anzi arricchito di nuovi genotipi dalle potenzialità latenti portati da altri popoli. Quando, finalmente, poco più di due secoli fa, i viticoltori hanno preso piena coscienza dell'importanza delle varietà, i diversi genotipi hanno acquisito un nome (Boschèra, Verdiso, Bianchetta.) e dato origine a prodotti particolari e prestigiosi come il Torchiato di Fregona.
Logo Maremagnum fr