Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

CASTELLANI, Giacomo.

Avviso di Parnaso...(Seguono, del medesimo:) Allegatione...- Castigo essemplare...

Antopoli (Antibes), Stamperia Regia, 1621,, 1621

1300,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1621
Lieu d'édition
Antibes
Auteur
CASTELLANI, Giacomo.
Pages
pp.
Éditeurs
Antopoli (Antibes), Stamperia Regia, 1621,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>3 opere in un vol. in-4, attraente leg. settec. mezzo marocchino, dorso a nervi con tit. oro.-I) Avviso di Parnaso, nel quale si racconta la povertà, e miseria, dove è giunta la Republica di Venetia. Con alcune annotationi molto importanti sopra le cose, che in esso si contengono.Per Valerio Fulvio Savoiano. Il tutto tradotto dalla lingua spagnuola in questa nostra italiana; pp. 60. Quest'opuscolo e gli altri due che seguono sono sicuramente opera di Giacomo Castellani (sotto lo pseud. di Valerio Fulvio Savoiano fu erroneamente identificato Fulvio Testi o Paolo Sarpi); l'attribuzione al "novellista spagnuolo" è solo finzione letteraria, l'opera, infatti, fu scritta in lingua italiana e pubblicata nel 1618 sicuramente in Italia, poi tradotta in spagnolo e ristampata (per l'intricata questione cfr. Parenti, Luoghi falsi, p. 26; Brunet, Dict. de Géogr., 75 e STC, XVII sec., p. 201). Ripercorre la storia di Venezia, difende il Duca di Savoia e si scaglia contro la Spagna che in quegli anni (1615-18) aveva tentato di assoggettare la Serenissima. - II) Allegatione per confirmare quanto si scrive nell'annotationi all'Avviso di Parnaso, al numero 57. Cavata dalla Vita di F. Bartolomeo Dalla Casa, Vescovo di Chiapa, descritta da f. Michele Pio bolognese..., pp. 22. E' un ampio commento al paragrafo 57 (pp. 54-6) dell'opuscolo precedente e riferisce soprattutto delle crudeltà commesse dai "conquistadores" spagnoli contro gli Indiani d'America e del saccheggio dell'armata inglese nelle Antille nel 1585. "Ouvrage fort important pour l'histoire du domain espagnol en Amérique" (Choix d'Olschki, n. 847) - III) Castigo essemplare de' calunniatori ; pp. 20. Vi si difendono ancora la Rep. di Venezia ed il Duca di Savoia. - Interessante assieme di tre opuscoli antispagnoli, ma particolarmente importante il secondo che concerne l'America. Bell'esempl. (con lieve alone d'umido e tracce d'uso). Cfr. Melzi I, 433. Cat. Vinciana n. 362. Michel-Michel II, p. 60. Cicogna p. 128. STC, XVII sec. p. 201 (senza ''Allegatione''). Lozzi 6203 (per la prima opera).
Logo Maremagnum fr