Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Galenus Claudius.

Ars medica, quae & Ars parva, Martino Acakia Catalaunensis Doctore medico interprete, & enarratore.

ex offcina Erasmiana, apud Vincentium Vaugris,, 1544

750,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1544
Lieu d'édition
Venetiis,
Auteur
Galenus Claudius.
Éditeurs
ex offcina Erasmiana, apud Vincentium Vaugris,

Description

In 8° (165x107); carte 26 non num., pagg. 491, marca editoriale in legno al frontesp. ed alla fine, alcune silografie a piena pagina e note marginali antiche. Galeno medico natio di Pergamo, ma operante all'epoca imperiale dell'antica Roma, ( fu infatti medico di Marco Auelio, Lucio Vero, Commodo, Settimio Severo) ha tramandato la medicina ippocratica. Scrisse opere voluminose di filosofia e medicina, dei quali ci restano solo 108 scritti, parte nella stesura originale greca e parte nella versione araba; fu il primo ad eseguire esperimenti di dissezione su animali (cani , scimmie, maiali) per studiare l'anatomia degli organi, dei nervi, etc e loro corrispondenze fisiologiche. Alcune delle conoscenze di Galeno sono corrette anche se esaminate da un punto di vista moderno: dimostrò che le arterie trasportano sangue, non aria, ma non ne comprese la dinamica, pensava che i sistemi venosi e arteriosi fossero separati; effettuò i primi studi sulle funzioni dei nervi, del cervello e del cuore; sostenne inoltre che la mente era situata nel cervello, non nel cuore, a differenza di quanto affermava la tradizione aristotelica. Pergamena antica con dorso rifatto, tagli blu. <BR>Buon esemplare con qualche alone, ricucito, margine inf. del frontesp. rifatto a causa dell'asportazione di una nota di possesso. Piccolo foro all'angolo inf. della seconda e terza carta, ang. con piccola mancanza a pag. 19, piatti un po' ususrati. Adams, G-465 (cita ediz. del 1543); British Library, 286. <BR><BR>
Logo Maremagnum fr