
Livres anciens et modernes
Alò,IL BUSINESS IN TAVOLA.Come cambia l'industria alimentare,1988 Sole 24 Ore
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Claudio Alò e Romano Bedetti,
IL BUSINESS IN TAVOLA.
Come cambia l'industria alimentare.
Edizione del Sole 24 Ore, Milano 1988,
copertina rigida con sovraccoperta,
cm.17,5x24,5 , pp.299,
con tabelle e schemi illustrativi a colori,
Collana tendenze strategiche,
peso: g.900
cod.3716
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla sovraccoperta
dalle note editoriali:
L’industria alimentare è stata sempre
considerata dagli economisti una sorta
di stabilizzatore congiunturale: un
settore in crescita costante, anche nei
momenti difficili. Niente crisi e niente
boom. Insomma un settore affidabile
ma grigio. Da un po’ di tempo le cose
sono molto cambiate: anche fra le
industrie di pasta, sofficini e surgelati è
esplosa la febbre delle acquisizioni,
delle concentrazioni e delle
ristrutturazioni. I colossi mondiali
hanno ingaggiato una gigantesca
partita di Monopoli che sta
radicalmente mutando la mappa
mondiale dell’industria alimentare.
I motivi fondamentali sono due: la
necessità di darsi una dimensione tale
da sostenere la sfida per la conquista
del mercato internazionale e l’ottima
redditività del settore.
Le cifre confermano che nel 1986 il
rendimento degli investimenti nella
produzione diretta alla tavola è stato
pari al 13%: ben 9 punti in più della
media mondiale delle imprese
manifatturiere.
Ma come sta cambiando il panorama
dell’industria alimentare italiana?
Chi sono i vecchi e i nuovi protagonisti
di un business nazionale valutato 150
mila miliardi di lire? Come se la passano
col terremoto in atto le circa 40 mila
imprese grandi, piccole e microscopiche
che si contendono la torta? L’Italia
alimentare, insomma, è destinata a
diventare terra di conquista o anche da
noi nasceranno nuovi giganti in grado di
competere almeno sul piano europeo?
Da questo libro emerge uno scenario
attendibile degli anni ’90.