Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Pavesio, Paolo

(3 opere sui Convitti Nazionali): 1. I CONVITTI NAZIONALI DALLE PRIME LORO ORIGINI AI GIORNI NOSTRI. CENNI STORICI CON NOTE E APPENDICI. (Avellino, Tulimero 1885). 2. CONVITTO NAZIONALE DI GENOVA. ESCURSIONI E VIAGGIO D'ISTRUZIONE NELL'ANNO 1891. (Genova, Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti 1892). 3. I CONVITTI NAZIONALI DAL 1885 AL 1898. CENNI STORICI CON NOTE E APPENDICI. (Torino, Tipografia Eredi Botta 1898).

Vari, 1885-1898

150,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1885-1898
Lieu d'édition
Vari
Auteur
Pavesio, Paolo
Éditeurs
Vari
Thème
pedagogia, educazione, risorgimento, convitti nazionali
Description
Buono stato nel complesso, carte un po' brunite, numeri I, II e III a matita sulle prime carte.

Description

Tre volumi in uniforme legatura dell'epoca in mezza pelle, in ottavo cm 22.5 x 16, pp VIII 301 (1), 256, VIII 203 (1). Insieme di tre opere dedicate alla storia dei convitti nazionali, in legatura uniforme e del medesimo autore. Buono stato nel complesso, carte un po' brunite, numeri I, II e III a matita sulle prime carte. La prima opera tratta della storia degli istituti studenteschi dall'origine nel sistema educativo gesuitico, quindi durante la dominazione francese e il risorgimento, fino a trattare nel dettaglio i Collegi-Convitti del Regno di Sardegna e d'Italia, esaminando le riforme legislative sull'educazione, gli statuti dei convitti, e in particolare gli istituti di Torino, Genova, Novara, Voghera, Cagliari, Sassari, Venezia (Foscarini), Siena (Tolomei), Praato (Cicognini), Palermo (Vittorio Emanuele) e fornendo documenti e statistiche. La seconda opera è dedicata al viaggio d'istruzione degli studenti del Convitto di Genova, di cui l'autore era preside, «dalle Alpi al Vesuvio»: soggiorno a Varallo e visite in Valsesia, Valle Anzasca, Rimella, Fobello, Borgosesia, Domodossola, Sempione, Civiasco; quindi viaggio a Roma, Napoli (con estese note sulle visite in città e dintorni), Vesuvio, Pompei ed Ercolano, Maddaloni, Pozzuoli e solfatara, Cassino, ritorno a Roma quindi a Varallo. La terza opera contiene gli aggiornamenti sulla situazione dei convitti e sugli istituti di Arpino, Macerata, Aosta, Correggio, Cividale, Roma, Lovere, Parma, Tivoli, scuola per gli istruttori in Assisi, militarizzazione dei Convitti, Convitto Umberto I.
Logo Maremagnum fr