Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

VOCABOLARIO DEGLI ACCADEMICI DELLA CRUSCA. Edizione seconda veneta, accresciuta di molte voci raccolte dagli Autori approvati dalla stessa Accademia.

Appresso Francesco Pitteri, 1763

500,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1763
Lieu d'édition
In Venezia
Éditeurs
Appresso Francesco Pitteri
Thème
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, EDITORIA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Condition
Ancien

Description

Opera completa in cinque volumi. Cm.27,3x19,4. Pg.XX, 660; 672; 548; 576; 250, 314. Legature moderne in cartoncino semirigido. Frontespizio del primo volume impresso in rosso e nero, con il incisione del frullone della Crusca, con il motto "il più bel fior ne coglie", ripetuto anche negli altri volumi. Lieve brunitura all'angolo superiore esterno delle prime carte del primo volume, ma buon esemplare in barbe. Testo su tre colonne. Capilettera e cartigli calcografici. Il quinto volume contiene, con numerazione autonoma, l'"Indice delle voci e locuzioni latine", l'elenco degli "Autori o Libri del buon secolo (di certo, incerto o incognito Autore)", l'elenco degli "Autori moderni citati in difetto, o confermazione degli Antichi, per dimostrazione dell'uso, o per qualche altra occorrenza", la "Tavola delle abbreviature degli Autori da' quali sono tratti gli esempj citati nel Vocabolario, nella quale si dà anche conto delle stampe a tale effetto adoperate, e de' possessori de' Testi a penna allegati". L'"Accademia della Crusca" fu fondata nel 1582 in Firenze da Anton Francesco Grazzini, Giovan Battista Deti, Bernardo Canigiani, Bastiano de' Rossi e Bernardo Zanchini, che staccandosi dalla Accademia Fiorentina costituirono il gruppo dei cosiddetti "Crusconi". Fu Leonardo Salviati (1540-1589) a vagheggiare l'idea di un grande dizionario, ma il progetto prese corpo solo nel 1591. La compilazione durò ben 21 anni, e l'opera vide la luce nel 1612 in Venezia per i Tipi di Giovanni Alberti, che curò anche, per i tipi del Sarzina, la seconda edizione nel 1623. Da subito il "Vocabolario" si consacrò come strumento fondamentale per il corretto uso della lingua italiana, fornendo al tempo stesso un modello per tutti gli altri dizionari europei. La terza edizione, in tre volumi, fu pubblicata in Firenze nel 1691. La presente è una ristampa settecentesca di tale edizione, e di fatto l'ultima edizione compiuta: tutti i tentativi effettuati dal XVIII al XX secolo non hanno avuto buon esito per diversi motivi. Tra i membri della "Crusca" nel corso dei secoli sono da annoverare, tra gli altri, Niccolini, Monti, Pindemonte, Capponi, Giusti, Vannucci, Tommaseo, Guerrazzi, Carducci, Pascoli. > Gamba, 2814, "Per la stampa del 1753 altre Giunte ne somministrò l'Accademico della Crusca Francesco Martini .". Graesse, VII, 382. Brunet, V, 1338. Codice libreria 149628.
Logo Maremagnum fr