













Livres anciens et modernes
William Lawvere, Stephen Schanuel
TEORIA DELLE CATEGORIE. UN'INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA. (MATEMATICA CONCETTUALE)
FRANCO MUZZIO, 1994
pas disponible
Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italie)
Demander plus d'informationsLes frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Una categoria è una sorta di universo matematico; fra gli individui che lo abitano sono definiti dei passaggi, delle trasformazioni che in questo contesto vengono detti, in generale, morfismi. Questo volume costituisce un'introduzione all'uso dei morfismi e delle loro composizioni fino a giungere alle proprietà universali dei morfismi, 5 articles principali (le lezioni, nella nostra traduzione) presentano i concetti fondamentali, mentre 3 sessions (seminari) discutono, approfondiscono, applicano quei concetti in forma chiara, discorsiva, con grande ricchezza di particolari e in un continuo ed efficace scambio con gli studenti. La discussione è illustrata da numerose figure sicché il volume si presenta egregiamente anche ad uno studio personale, al dii fuori cioè di un corso accademico ed è accessibile anche ai non iniziati alla matematica. In effetti, i prerequisiti richiesti al lettore sono minimi. La teoria delle categorie è stata introdotta circa cinquant'anni fa e da allora ha assunto un ruolo sempre più centrale in matematica, ha condotto in essa a notevoli unificazioni e semplificazioni e si presenta con sempre maggior frequenza nelle applicazioni dalla matematica alla fisica, all’informatica (computer science) alla logica, alla linguistica ecc. Si tratta insomma di una teoria estremamente potente e concettualmente molto ricca. La comparsa di questo volume, che può essere considerato di alta e rigorosa divulgazione nel senso migliore di questa parola, è quindi un evento importante per la conoscenza della matematica e per il suo insegnamento.
F. William Lawvere, fra i più noti categoristi viventi, insegna alla S.U.N.Y. in Baffalo.
Stephen Hoel Schanuel, noto tra l’altro per le sue ricerche in algebra omologica e teoria dei numeri, insegna alla S.U.N.Y. in Baffalo.
Descrizione bibliografica
Titolo: Teoria delle categorie. Un'introduzione alla matematica. Matematica concettuale
Titolo originale: Conceptual Mathematics: A First Introduction to Categories
Autore: F. William Lawuere, Stephen H. Schanuel
Curatore: C. Mangione
Traduzione di: Mara Mondolfo
Editore: Padova: Franco Muzzio, Luglio 1994
Edizione italiana a cura di: Aurelio Carboni
Lunghezza: 550 pagine; 24 cm
ISBN: 887021706X, 9788870217063
Collana: Volume 22 di Muzzio Scienze
Soggetti: Matematica, Scienza, Teorie, Libri universitari, Algebra, Mathematics, Step by Step, Sets for Mathematics, Geometria, Geometry, Set theory, Matemáticas conceptuales: una primera introducción a categorías, Philosophy, Galileo Galilei, Moltiplicazioni, Insiemi, Categorie, Numeri, Fisica, Composizione, Lezioni, Seminari, Morfismi, Morfismo, Teoremi di Brouwer, Diagrammi, Isomorfismi, Retrazioni, Sezioni, Automorfismi, Equazioni, Esempi, Idempotenti, Strutture, Naturali, Grafi, Test, Esercizi, Proprietà universali elementari, Relazioni, Oggetti terminali, Mappe, Leggi, Funzioni, Reali, Elementi, Somma, Operazioni binarie, Logica, Articles, Sessions, Concetti fondamentali, Categoristi, Divulgazione scientifica, Didattica, Libri rari, Vintage Fuori catalogo, Manuali, Concetti, Nozioni, Teorie, Scienze applicate, Bibliografia, Seminari, Lezioni, Theories, University books, Geometry, Multiplications, Sets, Categories, Numbers, Physics, Composition, Lessons, Seminars, Morphisms, Theorems, Diagrams, Isomorphisms, Retractions, Sections, Automorphisms, Equations, Examples, Idempotent, Structures, Natural, Exercises , Elementary universal properties, Relations, Terminal objects, Maps, Laws, Functions, Real, Elements, Sum, Binary operations, Logic, Fundamental concepts, Categorists, Scientific dissemination, Didactics, Rare books, Out of print, Manuals, Concepts, Notions, Theories, Applied Sciences, Bibliography, Seminars, Lectures
Parole e frasi comuni
abstract adjoint functors algebra arrows assigns associative law automorphism Brouwer’s calculate called category sets choice problem compose composition corresponding defined definition denoted disk domain and codomain dots dynamical systems endomap epimorphism equations example Exercise Fatima figure shape finite sets first fixed point functor idempotent identity laws identity inclusion map initial object injective internal diagram inverse involution irreflexive isomorphism loop map maps means monoid monomorphism motion multiplication of numbers natural numbers elements pair maps particular picture proof prove Real numbers reflexive graphs right adjoint satisfy section Session Show solution space specified subcategory subobject Suppose terminal object unique universal mapping property