Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Aa. Vv. (Marinetti, Govoni, Cangiullo, Buzzi)

Parole consonanti vocali numeri in Libertà. Dal volume, di prossima pubblicazione: “I paroliberi Futuristi”

Direzione del Movimento Futurista (Stab. Tip. A. Taveggia),, 1915

pas disponible

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1915
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Aa. Vv. (Marinetti, Govoni, Cangiullo, Buzzi)
Pages
un bifolio per pp. [4].
Éditeurs
Direzione del Movimento Futurista (Stab. Tip. A. Taveggia),
Format
290 x 230 mm,
Edition
Edizione originale.
Thème
Futurismo
Langues
Italien
Premiére Edition
Oui

Description

MANIFESTO Edizione originale. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura). Straordinario manifesto interamente parolibero nato come volantino promozionale di un volume poi mai pubblicato. Contiene quattro grandi tavole parolibere a cominciare dall’iconica «– Montagne + Vallate + Strade x Joffre», composta a celebrare la battaglia della Marna (5-12 settembre 1914) e il successo della controffensiva del Generale Joffre, quindi ripubblicata in «Les mots en liberté» (1919) con titolo «Après la Marne, Joffre visita le front en auto». Seguono «Il palombaro» di Govoni (una delle «Rarefazioni» in corso di pubblicazione proprio nel 1915) e due tavole poi non ripubblicate in volume: «Le coriste» di Cangiullo, nello stile dell’alfabeto in libertà, e la densissima «Bombardamento aereo» di Paolo Buzzi, nello stile delle contemporanee tavole della «Conflagrazione» (pubblicato solo postumo negli anni ’50). -- Il manifesto fu persino recensito (polemicamente) da De Robertis sul numero VII,8 della «Voce» (marzo 1915, p. 519) e da solo ebbe un impatto considerevole tra gli avanguardisti europei, come dimostra un appunto di Hugo Ball del 15 luglio 1915: «Marinetti mi ha inviato le Parole in libertà composte da lui stesso, Cangiullo, Buzzi e Govoni. Sono puri manifesti di lettere; una poesia del genere la si può arrotolare come una carta geografica. La sintassi è a pezzi. Le lettere sono esplose e poi rimesse nuovamente insieme solo in modo provvisorio» (Fuga dal tempo, Milano 2016 [orig. 1927], pp. 81-82). Salaris, Bibliografia, p. 85a-b, 86 (ripr.); Tonini, I manifesti 88.1; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 53 img 14
Logo Maremagnum fr