Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Marozzo Achille.

Opera nova de Achille Marozzo bolognese, maestro generale, de l'arte de l'armi.

S.n.t. (Modena 1540?).,

pas disponible

Mediolanum Libreria Antiquaria (Milano, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Marozzo Achille.
Éditeurs
S.n.t. (Modena 1540?).

Description

In - 4°; 4 cc., 131 cc. (assente l'ultima bianca, errori di numerazione); titolo e 84 illustrazioni incisi in legno (53 a piena pagina) nel testo; legatura settecentesca in tutta pergamena, titolo manoscritto al dorso, tagli rossi. Rinforzi ai margini del titolo; il margine bianco delle cc. 126 e di 3 cc. finali sapientemente restaurato. Antiche note manoscritte e didascalie poste in calce alle illustrazioni con riferimenti a personaggi della tradizione cavalleresca. Seconda edizione del più importante trattato italiano di scherma del Cinquecento, e primo vero trattato sistematico e completo di scherma moderna, la cui fortuna è testimoniata dalle molte edizioni che si susseguirono nel corso del secolo. L'edizione veneziana del 1517, citata da alcune bibliografie come prima, è in realtà ormai riconosciuta come una ristampa del Sessa della fine del '500. Le 84 xilografie, in questa edizione "più fresche" che nella prima (Modena 1536), per il resto identica (cfr. Gelli), rappresentano schermidori nelle diverse figure e posizioni e sono state attribuite a Francesco Barattini o a Giovanni Britto (il monogramma "b" è ben visibile su alcune di esse). Di particolare interesse il frontespizio, con l'elaborata bordura che incornicia il titolo, composta da una struttura architettonica in cui compaiono figure in armatura. Achille Marozzo (1484 - 1553) è considerato uno dei più importanti maestri della "Scuola bolognese" ed è riconosciuto come il "padre della scherma europea" (Sticca). Fu allievo di Guido Antonio de Luca che fu maestro, tra gli altri, anche di uomini d'arme quali Giovanni dalle Bande Nere e Guido Rangoni, dedicatario dell'opera. Thimm, p. 181. Vigeant, pp. 89 - 90. Gelli - Levi, Bibliografia del duello, p. 144. D'Ayala, p. 203. Gelli, pp. 132 - 136. Sticca, p. 115. Sander 4384.
Logo Maremagnum fr