Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Belli Giuseppe Gioachino (Roma 1791-1863)

I SONETTI ROMANESCHI di G.G. BELLI pubblicati dal nipote Giacomo a cura di Luigi MORANDI. Terza edizione. [Con 152 pp. di prefazione del Morandi; e con 130 pp di indice dei nomi propri e cose notabili di tutti isonetti].

S. Lapi Tipografo-Editore, 1906

260,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1906
Lieu d'édition
Città di Castello
Auteur
Belli Giuseppe Gioachino (Roma 1791-1863)
Éditeurs
S. Lapi Tipografo-Editore
Thème
Libero pensiero - Edizioni importanti
Langues
Italien

Description

6 volumi in-16° (cm. 18,4x12,2), pp. CCXCIX, 256 + RITRATTO inciso da G. Pazzi in antiporta, protetto da velina; pp. IV, 432, pp. IV, 448, pp. IV 448, pp. 461, pp. 384. Bellissimo insieme dI LEGATURE recenti in mezza pelle verde con titolo e fregi oro ai dorsi, angoli, elegante carta decorata a disegni policromi. CONSERVATI all'interno i piatti anteriori e posteriori (q. post. recanti la presentaz. edit.) delle brossure originali, q. ant. con elegante grande firma coeva di appart. (Allemandi). Autografi di Giacomo Belli al copyright. BELLI nei suoi 2279 Sonetti eresse un "monumento" della "plebe" di allora: "non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa, apparirà la materia e la forma: ma il popolo è questo e questo io ricopio". MORANDI (Todi 1844- Roma 1922), letterato, educatore e poeta; garibaldino; senatore, curatore di testi scolastici di grammatica e critica letteraria, di edizioni di poesia romanesca e popolare. Fondò le prime biblioteche circolanti, una Banca popolare e la rivista l'Umbria e le Marche.
Logo Maremagnum fr