Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Melchiori, Giorgio

I funamboli. Il manierismo nella letteratura inglese contemporanea

Giulio Einaudi editore, 1963

pas disponible

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1963
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Melchiori, Giorgio
Éditeurs
Giulio Einaudi editore
Langues
Italien

Description

I ed. italiana della raccolta: 10 maggio 1963 (I ed.: The Tightrope walkers. Studies of Mannerism in Modern, English Literature, London, Routledge e Kegan Paul, January 1956: "I saggi (.) erano stati pubblicati quasi tutti negli anni precedenti nelle riviste specializzate "English Miscellany", "Essays in Criticism", e "English Studies", in inglese; anche i tre saggi pubblicati ne "Lo Spettatore Italiano" erano stati scritti originariamente in inglese nella forma più estesa che hanno qua" (dalla Prefazione all'edizione italiana dell'A., p. 9). Traduzione: Ruggero Bianchi. Collana Saggi 325. VIII 336 brossura in cartoncino ruvido con grafica in avorio/rosso arancio/nero. Stato buono (manca la sovraccoperta - copertina di protezione in nylon trasparente applicata senza nastro adesivo - sottolineature a matita e qualche appunto margine, sempre a matita, facilmente cancellabili - pagine leggermente brunite). Indice: Prefazione all'edizione italiana; G. Melchiori - Introduzione al funambolismo - Due manieristi: James e Hopkins - Joyce e la tradizione del romanzo - Echi nel "West Land" - Il loto e la rosa - Eliot e il teato - Christopher Fry: il teatro popolare - L'attimo come unità di tempo nella narrativa - L'arte astratta di Henry Green - La poesia visionaria di Dylan Thomas - Il teatro barocco - Appendicce 19956 (Il "Nuovo Movimento" e i giovani arrabbiati) - Indice analitico.
Logo Maremagnum fr