Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

I Congressi Nazionali della Democrazia Cristiana

Arti Grafiche Italiane, 1959

pas disponible

Mazzei Libreria Antiquaria (Bagnone, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1959
Lieu d'édition
Roma
Éditeurs
Arti Grafiche Italiane
Thème
(Politica italiana - Democrazia Cristiana - Congressi)
Langues
Italien

Description

In-8° (23,3 x 16,6 cm), pp. 767, (1), copertina editoriale con qualche segno d'uso e del tempo. Piccoli segni d'umido ai tagli e ad alcune pagine, in particolare ai margini. Normale patina del tempo alle pagine. Pubblicazione edita a cura dell'Ufficio Documentazione-SPES della Direzione Centrale DC. Si allega biglietto da visita dell'on. Franco Maria Malfatti, Segretario Generale SPES della Democrazia Cristiana. Indice: Primo Congresso - Roma - Aula Magna dell'Università, 24-28 Aprile 1946. Apertura del Congresso; L'attività partigiana dei democratici cristiani, relatore Enrico Mattei; Le linee programmatiche della Democrazia Cristiana, relatore Alcide De Gasperi; La D. C. per la nuova Costituzione, relatore Guido Gonella; Repubblica o Monarchia, relatore Attilio Piccioni; La discussione sulla relazione Piccioni; La discussione sulle relazioni De Gasperi e Gonella; La discussione sullo Statuto del Partito; La discussione sulla formazione delle liste; Le mozioni approvate e i Consiglieri Nazionali eletti. Secondo Congresso - Napoli - Teatro San Carlo, 15-20 Novembre 1967. Apertura del Congresso; Dal Congresso di Roma al Congresso di Napoli, relatore Attilio Piccioni; L'attività del gruppo parlamentare alla Costituente, relatore Giovanni Gronchi; Le norme statutarie, relatore Stanislao Ceschi; La discussione sulle relazioni Piccioni, Gronchi e Ceschi; Il discorso del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi; I problemi del lavoro, relatore Paolo Emilio Taviani; La questione meridionale, relatore Carlo Petrone; La discussione sulla relazione Petrone; La discussione sulla relazione Taviani; Le mozioni approvate e i Consiglieri Nazionali eletti. Terzo Congresso - Venezia - Palazzo Ducale, 2-5 Giugno 1949. Apertura del Congresso; L'opera svolta dalla D. C. al servizio del Paese, relatore Giuseppe Cappi; Necessità vitali del lavoro italiano, relatore Mariano Rumor; La discussione sulle relazioni Cappi e Rumor; La replica del Segretario del Partito Giuseppe Cappi; Il discorso del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi; Le mozioni approvate e i Consiglieri Nazionali eletti. Quarto Congresso - Roma - Teatro dell'Opera, 21-26 Novembre 1952. Apertura del Congresso; L'opera della Democrazia Cristiana per la difesa e il rafforzamento dello Stato democratico, relatore Guido Gonella; L'attività del Gruppo Parlamentare al Senato, relatore Mario Cingolani; L'attività del Gruppo Parlamentare alla Camera, relatore Giuseppe Bettiol; La discussione sulle relazioni Gonella, Cingolani e Bettiol; I lavori del Congresso a Sezioni separate: Stato ed economia, relatore Mario Ferrari Aggradi; La discussione sulla relazione Ferrari Aggradi; Stato e Amministrazione, relatore Giordano Dell'Amore, La discussione sulla relazione Dell'Amore; Stato e sicurezza sociale, relatore Giuseppe Petrilli, La discussione sulla relazione Petrilli; Le conclusioni delle Sezioni separate riferite in Assemblea; La replica del Segretario del Partito Guido Gonella; Il discorso del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi; La discussione sullo Statuto; Le mozioni approvate e i Consiglieri Nazionali eletti. Quinto Congresso - Napoli - Teatro San Carlo, 26-29 Giugno 1954. Apertura del Congresso; Nella lotta per la Democrazia, relatore Alcide De Gasperi; L'attività del Gruppo Parlamentare al Senato, relatore Stanislao Ceschii; L'attività del Gruppo Parlamentare alla Camera, relatore Aldo Moro; La discussione sulle relazioni De Gasperi, Ceschi e Moro; Il discorso del Presidente del Consiglio Mario Scelba; La discussione sul sistema elettorale; La replica del Segretario del Partito Alcide De Gasperi; Le mozioni approvate e i Consiglieri Nazionali eletti. Sesto Congresso - Trento - Teatro Sociale, 14-18 Ottobre 1956. Apertura del Congresso; Relazione del del Segretario del Partito Amintore Fanfani; La relazione e il dibattito sul sistema elettorale; La discussione sulla relazione Fanfani; Il discorso del Presidente del Consiglio Antonio Segni; La replica del Segretario del Partito Amintore Fanfani; Le mozioni approvate e i Consiglieri Nazionali eletti. Indice dei nomi; Indice delle materie; Indice generale.
Logo Maremagnum fr