Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Luigi Vanvitelli, Jörg Garms

DISEGNI DI LUIGI VANVITELLI NELLE COLLEZIONI PUBBLICHE DI NAPOLI E DI CASERTA. CATALOGO A CURA DI JÖRG GARMS

AGEA, SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DELLA CAMPANIA, 1974

pas disponible

Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1974
Lieu d'édition
NAPOLI
Auteur
Luigi Vanvitelli, Jörg Garms
Pages
210
Volume
1
Série
Fuori Collana
Éditeurs
AGEA, SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DELLA CAMPANIA
Format
24 cm
Thème
Architettura, Disegno, Disegni, Collezioni, Mostre, Cataloghi, Arte, Collezionismo, Beni culturali
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition
Oui

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Sviluppando la serie dei cataloghi a carattere monografico dedicati a particolari sezioni delle pubbliche raccolte napoletane, dopo i volumetti dedicati a «Motivi presepiali» (1961), «Lanfranco ai SS. Apostoli» (1964), «Disegni Napoletani dei Sei e Settecento» (1966), e preannunciando come di imminente pubblicazione quello dedicato a Gaspar Van Wittel, ecco questa rassegna completa dei disegni di Luigi Vanvitelli ora suddivisi tra i Musei di Napoli e Caserta.

C'è da dire che quasi tutti i fogli di Caserta - e si tratta di un complesso di 135 autografi e 352 disegni di Gaspare, Luigi e Carlo - appartenevano al Museo di San Martino. Il nucleo più cospicuo (i ci meli, gli autografi e i 176 disegni) erano stati donati al Museo della Certosa nel 1873 dall'abate Massangeli; gli altri furono acquistati dallo Stato, perché fossero raccolti nella stessa sede, presso la signora Maria Miranda, vedova Capocelli nel 1884 e 1886, e poi nel 1919 dal signor Monetti, e nel 1925 all'asta Ciardiello.

L'insieme nella sua interezza fu portato, con decisione tanto entusiasta quanto sterile, da Gino Chierici nel 1933 a Caserta, con l'intendimento di dar vita ad un Museo vanvitelliano. Che in realtà non è mai stato realizzato, con la conseguenza che i fogli hanno sinora sonnecchiato in quelle solenni e deserte aule, accessibili a pochi volenterosi specialisti. Solo di recente, con la prima catalogazione effettuata dall'indimenticabile Walter Vitzthum e con questa portata ora a termine dal dottor Garms, si sono distinti con chiarezza i nuclei di fogli appartenenti al padre da quelli di mano del figlio.

Con questo catalogo la Soprintendenza alle Gallerie della Campania ha inteso portare un suo contributo alle manifestazioni per il bicentenario della morte di Luigi Vanvitelli, che ricorre quest'anno, rinnovando in questa occasione il vecchio impegno di portare al più presto a buon fine l'illuminante progetto del compianto Gino Chierici.
RAFFAELLO CAUSA, Soprintendente alle Gallerie della Campania

Descrizione bibliografica
Titolo: Disegni di Luigi Vanvitelli nelle collezioni pubbliche di Napoli e di Caserta. Napoli, Palazzo Reale, 5 novembre 1973, 13 gennaio 1974: catalogo.
Autore: Luigi Vanvitelli
Curatore: Jörg Garms
Editore: Napoli: AGEA - Soprintendenza alle Gallerie della Campania, 1974
Lunghezza: 210 pagine; 24 cm; illustrato in b/n con 78 tavv.
Soggetti: Architettura, Disegno Industriale, Arti Grafiche, Disegni, Incisioni, Miniature, Collezioni, Mostra vanvitelliana, Esposizioni, Cataloghi, Mostre, Collezionismo, Arte, Beni culturali, Reggia di Caserta, Biblioteca Palatina, Gino Chierici, Museo Vanvitelliano, Produzione grafica, Fogli, Gaspar van Wittel, Figlio Carlo, Artisti, Settecento, Vedute, Concezione settecentesca della veduta, Accademie, Paesaggio ideale, Pittura, Paesaggio reale, Ideale classico, Schizzi, Matita, Inchiostro, Acquarellati, Dipinti, Olio, Viaggiatori, Grand Tour, Juvarra, Modelli in legno, Città amministrativa, Carlo di Borbone, Neoclassicismo, Teatro di corte, Urbanistica, Progettazione, Libri Vintage Fuori catalogo, Raffaello Causa, Rassegne, Musei, Autografi, Gino Chierici, Walter Vitzthum, XVIII Secolo, New York, Metropolitan Museum, Piranesi, Scenografie, Creazione architettonica, Mary Mayers, Fabbri di San Pietro, Accademia San Luca, Fuga, Carlo Marchionni, Decorazioni, Scuola romana, Carlo Fontana, Studi, Acquerello, Apparati, Addobbi funerari, Feste, Festeggiamenti, Nozze, Preparativi festivi, Decorazioni festive, Nascita regale, Borboni, Regno di Napoli, Decorazione pittorica, Sacrestie, Chiese, Altari, Soffitti, Interni, Case private, Committenze, Massangeli, Ciardiello, Ferrara Dentice, Miranda Capocelli, Antichità, Paesaggio, Agostiniani, Piante, Siti reali, Portici, Capodimonte, San Leucio, San Martino, Libri illustrati, SS. Annunziata, Planimetrie, Prospetti, Copie, Ville, Ritratti, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Briganti, Canova, Celano, Morelli, Mancini, Architecture, Industrial Design, Graphic Arts, Drawings, Engravings, Miniatures, Collections, Exhibitions, Catalogs, Exhibitions, Collectibles, Art, Cultural Heritage, Palace, Palatine Library, Vanvitelliano Museum, Graphic Production, Sheets, Artists, Eighteenth century, Views, Eighteenth-century conception of the view, Academies, Ideal landscape, Painting, Real landscape, Classical ideal, Sketches, Pencil, Ink, Watercolors, Paintings, Oil, Travelers, Wooden models, Administrative city, Charles of Bourbon, Neoclassicism, Theater court, Town planning, Design, Out of print books, Reviews, Museums, Autographs, XVIII century, Scenographies, Architectural creation, Blacksmiths, Decorations, Roman school, Studies, Watercolor, Apparatus, Funeral decorations, Parties, Celebrations, Weddings, Festive preparations, Festive decorations, Royal birth, Bourbons, Kingdom of Naples, Painted decoration, Sacristies, Churches, Altars, Ceilings, Interiors, Private houses, Clients, Antiquities, Landscape, Augustinians, Plants, Royal sites, Illustrated books, Plans, Elevations, Copies, Villas, Portraits, Bibliography, Reference, Consultation, Brigands, Royal Palace

Parole e frasi comuni
acquerellato grigio Reggia Albani Altare alto ambiente angeli architetto architettonici base basso Bernini campo cappella Cardinale Carlo Casa centrale centro chiesa Clemente colonne copia cornice coro costruzione cupola dato decorazione destinazione destra disegno eseguita figure finestra finita foglio fontana forma Foto AFSG grigio Reggia gruppo idea indicazioni interno larghezza laterali lato lavori Luigi Vanvitelli Maestro maggiore mano Maria matita penna misure motivi Museo Napoletani Napoli navata nicchia opere paesaggio Palazzo palmi parete particolari periodo piano pilastri porta principale progetto quadro rappresenta Real Reggia Caserta romani San Martino San Pietro Sanguigna scala scena SCENOGRAFIA schizzi Sciarra scritta segno semplice serie sezione sinistra sistema soffitto statua Storia studi Tavola vano vari veduta volta zona
Logo Maremagnum fr