Grabados
Mariano Fortuny y Marsal (Reus 1838 - Roma 1874)
Serenade (Epr. N.5)
1000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
misure: mm 467 x 367
Pittore e incisore spagnolo, collezionista e antiquario. Di umili origini restò presto orfano ma ebbe i primi insegnamenti dal nonno modellatore di figure in terracotta. Tentò la fortuna trasferendosi nel 1853 presso l'Escuela de Bellas Artes di Barcellona e grazie alle sue doti artistiche vinse il premio Roma nel 1857 che gli permise di proseguire gli studi a Roma. Qui giunse nel 1858 e iniziò a frequentare gli artisti spagnoli, subì l’influsso delle opere di Domenico Morelli e strinse amicizia con il pittore Attilio Simonetti (1843–1925) che lo portò alla scoperta degli artisti napoletani. Simonetti divenne suo allievo e divise con lui lo studio romano. Con lo scoppiare della guerra ispano-marocchina, Fortuny fu chiamato in Marocco per rappresentare e immortalare i momenti più salienti del combattimento tra il 1860 e il 1861. Durante tale soggiorno Fortuny prese ispirazione per molti suoi dipinti sia raffigurando con occhio documentario scorci o tipi pittoreschi sia rielaborando poi in studio in chiave raffinata e decadente certi altri soggetti più esotici e aderenti al gusto orientalista allora di gran moda. Nel 1862 tornò nuovamente in Italia, viaggiando tra Firenze e Napoli dove incontrò l'amico pittore Domenico Morelli, per poi tornare a Roma e aprire un nuovo studio in Via della Purificazione. Artista perennemente in viaggio fra l’Italia, la Spagna e Londra e Parigi dove divenne sodale dei migliori artisti del suo tempo, fu apprezzato e ricercato a livello internazionale per il suo gusto chiaro e cosmopolita. Sposò nel 1867 Cecilia de Madrazo y Garreta figlia del Direttore del Prado e nipote di un noto pittore spagnolo. Fortuny, il più internazionale e cosmopolita dei pittori spagnoli dell’Ottocento, si è dedicato all’incisione proponendo originali soggetti di genere spagnoleggiante o orientalista. La sua opera tradisce la profonda conoscenza dei maestri del passato quali Goya e Rembrandt. Fortuny impiega un segno minuto che si contraddistingue, nella maggior parte delle lastre, per la ricerca di violenti effetti di luce su ambienti in ombra. Le lastre, come la vita stessa dell’autore, sono state soggette a continui rimaneggiamenti oggi ben ricostruiti nel catalogo ragionato basato sullo studio degli esemplari conservati nei musei pubblici. Si possono perciò oggi ben identificare le varie tirature; le prove di lavoro, le tirature coeve e quelle postume fino al 1916 nonché le varie carte impiegate dall’autore.
Questa stampa, la numero 10 del catalogo, è forse una delle più elaborate di Fortuny; sono noti diversi studi preparatori. Come la numero sei del catalogo è ispirata ai personaggi popolari che animavano Roma e in particolare la zona di Trastevere e che l’autore deve aver visto durante uno dei suoi numerosi soggiorni romani. Egli si sofferma sullo studio della notte e cerca, con ottimi risultati, di rendere lo sfolgorio della luce artificiale di un lampione. In una strada, delimitata da alcuni edifici che si confondono con le tenebre e illuminata da un unica lanterna, vediamo avanzare un gruppo di musicisti guidati da un uomo che canta. Si riconosce Meo Patacca, una maschera romanesca creata nel 1695 da Giuseppe Berneri (1637-1701), che insieme a Rugantino rappresenta Roma nella Commedia dell'Arte italiana. Viene rappresentato a figura intera, leggermente girato verso destra, con indosso una giacca di velluto, un panciotto allacciato nella parte laterale, come cintura usa una sciarpa colorata; il fazzoletto legato al collo, i pantaloni sono stretti al ginocchio e le scarpe hanno fibbie di acciaio, nella mano sinistra bandisce una spada. Il volto è semicoperto dal un grande cilindro.
Impressione eccellente dai neri intensi, su carta bianca spessa non vergellata. Stato: V/V. Esemplare appartenente alla IV tiratura (1916), senza titolo e numero ma con timbro della firma dell’autore in basso a destra. Timbro con monogramma del figlio di Fortuny in basso a sinistra che contraddistingue le tirature da lui stesso eseguite a Venezia. Ottimo stato di conservazione. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Bibliografia: Vives i Pique/Cuenca Garcia, Mariano Fortuny Marsal/Mariano Fortuny Madrazo, Electa, 1994, n.10, pagg.122-125.
Stato di conservazione: ottime