
Grabados
Thomas Wijck(Haarlem 1616 – Haarlem 1677)
Mendicante cieco che va a sbattere contro una colonna
100,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
(Haarlem 1616 – Haarlem 1677)
Mendicante cieco che va a sbattere contro una colonna
Acquaforte
misure: mm 132 x 120
Pittore e incisore, soprannominato "Tommaso fiammingo", attivo a Roma intorno al 1640, ad Haarlem e per un breve periodo a Londra. Il suo stile rientra in quello dei Bamboccianti, pittori olandesi operanti a Roma nel pieno Seicento. E' ricordato per le scene di genere ambientate in paesaggi italianizzanti, rovine o contesti urbani.
Il soggetto è tratto da La vita di Lazarillo di Tormes, delle sue fortune e avversità. Racconto spagnolo di autore anonimo scritto in prima persona come un'unica lunga lettera. Vi è narrata la vita di un giovane accattone, Lazzaro di Tormes, ambientato nella Spagna del XVI secolo. Ne è una feroce critica con risvolti anticlericali, bollata come eretica dall'Inquisizione.
Al centro della scena l'anziano mendicante cieco, che Lazzarillo accompagna e sfrutta in una serie di furti e sotterfugi, è inseguito da un cane e va a sbattere contro una colonna. Tre figure osservano la scena riparandosi dietro la colonna, a destra alcune donne presso una fontana. Lo sfondo è occupato da una scalinata, alcuni edifici e la facciata della chiesa romana di Santa Maria in Aracoeli. Il segno corto e vibrante, mai incrociato, si infittisce nelle zone in ombra quasi a simulare l'effetto di un disegno. In basso a sinistra sulla colonna inciso il monogramma TW. Probabile III/III stato come indicato nell'esemplare conservato al MET.
Ottima impressione ben contrastata su carta leggera priva di vergelle. Tiratura postuma. Piccoli margini oltre la battuta. Ottimo stato di conservazione eccetto qualche piega agli angoli visibile per lo più al verso. Al verso scritta a penna: Fochy Enacht (?) 1817 X 12.
Bibliografia: Hollstein 11; Bartsch IV.147.11; Weigel 1843 171.11