Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Terzoli, Stefano

Vita del Beato Giuseppe Calasanzio fondatore de' chierici regolari della madre di Dio delle scuole pie scritta da Stefano Terzoli sacerdote della medesima religione dedicata all'illustrissimo e reverendissimo Monsignore Francesco Gaetano Incontri Arcivescovo di Firenze Principe del S.R.I. ec.

Stamperia Imperiale, 1748

no disponible

Paolo Cadeddu Studio Bibliografico (Villafranca di Verona, Italia)

no disponible

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1748
Lugar de impresión
Firenze
Autor
Terzoli, Stefano
Editores
Stamperia Imperiale
Materia
Agiografie Biografie
Sobrecubierta
No
Conservación
Muy bueno
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura

Descripción

8vo (270x198 mm); leg. coeva in piena pergamena, tagli screziati; pp. VIII, 292; front. in rosso e nero, testatine, iniziali e finalini xil., al front. dedica a Mons. Francesco Gaetano Incontri e stemma calcogr. del dedicatario. Opera molto rara sulla vita di San Giuseppe Calasanzio a cura del padre Stefano Terzoli; questo esemplare potrebbe essere incompleto, in quanto mancherebbe all'antiporta di un ritratto del santo inciso in rame da Balthasar Gabbuggiani in ovale a piena pag., anche se dalla rilegatura non appaiono tracce di mancanze. Giuseppe Calasanzio, in spagnolo Jose de Calasanz, da lui mutato in Giuseppe della Madre di Dio (1557-1648), fu un prete cattolico spagnolo, fondatore dei chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (detti "scolopi" o "piaristi") ed è stato proclamato santo da papa Clemente XIII nel 1767. Rif.: IT\ICCU\CFIE\007719 (censiti solo due esemplari cartacei nelle Biblioteche Italiane). Cond.: Segni d'uso alla legatura. Opera probabilmente mancante di un ritratto; comunque bell'esemplare con carte croccanti. -- VERY RARE BIOGRAPHY OF ST. JOSEPH CALASANZ WRITTEN BY FATHER STEFANO TERZOLI. Traces of use to the binding. Probably a portrait is missing; however, very good copy with crispy leaves.
Logo Maremagnum es