Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Pazzaglini,ARCHITETTURA GLOBALIZZAZIONE/ARCHITECTURE GLOBALISATION,2000

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción




a cura di / by
Marcello Pazzaglini, Maurizio Petrangeli,
ARCHITETTURA GLOBALIZZAZIONE
E POETICHE DELLA DIFFERENZA.
ARCHITECTURE GLOBALISATION
AND POETICS OF DIFFERENCE.
DIAGONALE, Roma 2000, prima edizione,
brossura, 24x16,5 cm., pp.224,
ARCHITETTURE E TEORIE n.1,
collana diretta da Marcello Pazzaglini,
testo in italiano ed inglese,
ISBN 88-8263-032-3,
peso: g.700
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime


dalle note di copertina:
Testi di :
Sergio Bracco - Arnaldo Bruschi -
Maurice Lagueux - Fausto Ermanno
Leschiutta - Giuseppe Miano -
Alessandra Muntoni - Marcello
Pazzaglini - Maurizio Petrangeli -
Roberto Secchi - Fritz Seelinger
interventi di :
Roberto Cossari - Marco De Martin -
Simona Fabbrizi - Adriana Feo -
Lorella Fulgenzi - Daniela Martellotti
- Barbara Pensa - Erika Rabi - Silvia
Salvati - Valeria Sassanelli -
Donatella Scatena - Solange
Signorini - Maria Teresa Stoduto -
Giuseppe Troccoli - Maria Vitiello -
Shino Yanagi - Pamela Zambotti
Oggi il fenomeno della diffusione
assume un aspetto del tutto
particolare per l’uso dei sistemi
multimediali che trasferiscono
architetture , tecnologie e poetiche
in tempo reale. Questa condizione
accelera lo scontro-incontro tra gli
effetti della globalizzazione e il
radicamento delle culture locali.
Questo libro restituisce il dibattito e
affronta le problematiche legate ai
temi esposti.
Diffusion plays a very important role
today, due to the presence of
multimedial systems moving
architectures, technologies and
poetics in real time. This speeds up
the clash-encounter between the
effects of globalisation and the
striking root of local cultures.

INDICE
INDEX
Presentazione p.6
Introduction 7
Marcello Pazzaglini
Parte I
Orientamenti - Orientations 9
Architettura (globale)? 11
(global?) Architecture 14
Sergio Bracco
A proposito di "globalizzazione" e culture locali nella storia dell'architettura 15
A few considerations on "globalisation" and local cultures in the history of architecture 19
Arnaldo Bruschi
Antichi precedenti storici. Ellenismo e romanità 21
Ancient historical precedents. Hellenism and Roman spirit 31
Giuseppe Miano
Etica e Architettura. Appunti e riflessioni 33
Ethics and Architecture. Notes and considerations 37
Maurice Lagueux
Trasmigrazione delle figure nell'architettura contemporanea 39
The transmigrating of image in present day architecture 51
Alessandra Muntoni

I percorsi dell'architettura 53
The paths taken by architecture 63
Marcello Pazzaglini
II futuro della contemporaneità 65
The future of contemporaneity 71
Maurizio Petrangeli
Per il progetto del paesaggio italiano 73
For the Italian landscape project 81
Roberto Secchi
Il doppio in architettura 83
"Doubtesness" in architecture 91
Fausto Ermanno Leschiutta
La differenza iconica nell'architettura 93
Iconic difference in architecture 99
Fritz Seelinger
Parte II
Globalizzazione e culture locali - Globalisation and local cultures 101
Daniela Martelletti Rituali dell'abitare e forma architettonica nella realtà della 103
metropoli. Isolamento o rapporto
Living condition rituals and the architectural form in the reality of 109
the metropolis. Isolation or relationship
Giuseppe Troccoli Globalizzazione e specificità dell'architettura italiana 110
Globalisation and the specificity of Italian architecture 117
Donatella Scatena L'edificio-ponte nella cultura architettonica contemporanea 118
The bridge-building in contemporary architectural culture 124
Erika Rabi Forme architettoniche e procedimenti compositivi in culture diverse 125
Solange Signorini Architectural forms and compositional procedures among 132
different cultures
Roberto Cossari II linguaggio dei luoghi come strategia della globalizzazione 134
The language of places as a globalisation strategy 141
Maria Teresa Stoduto II luogo Inteso come ambito da cui recuperare la forma del passato 142
A location meant as the surroundings that the shape of the past is 146
recovered from
Pamela Zambotti Globalizzazione e genius loci nell'opera di due storicisti 147
contemporanei: Louis Kahn e Paolo Portoghesi
Globalisation and genius loci in the works of two present day 151
historians: Louis Kahn and Paolo Portoghesi
Maria Vitiello La rivalutazione delle culture locali nella teoria dl Claude Perrault 152
The revaluation of local cultures according to Claude Perrault's 157
theorie
Parte III
Convivenza delle diversità - The cohabitation of diversities 159
Lorella Fulgenzi Architetture "diverse" nel paesaggio pulviscolare: la "città altra" 161
"Different" architectures in a dusty panorama: the "other city" 167
Valeria Sassanelli Diversità e unitarietà in architettura: due progetti contemporanei 168
Two present day projects : diversity and unity in architecture 175
Silvia Salvati Spazio, Suono, Luce: materiali per i Polytopes di Iannis Xenakis 176
Space, Sound, Light: materials for Polytopes of Iannis Xenakis 184
Adriana Feo II percorso come tema: l'edificio contenitore 185
The path as a theme; the hybrid building 192
Simona Fabbrizi Triade vitruvlana e orientamenti dell'architettura contemporanea 193
The Vitruvius Triad and present day architectural orientations 200
Shino Yanagi The Boom Town e l'Ecologia 201
The Boom Town and Ecology 206
Barbara Pensa Progettare il centro della città: il caso di Bilbao 207
Planning the town center: the case of Bilbao 214
Marco De Martin La periferia: dalla "banalizzazione" alla costruzione dei luoghi. 215
La strategia della AFTRP a Parigi
Suburbs: from the "trivialising" to the constructing of locations. 222
The AFTRP strategy in Paris







Logo Maremagnum es