
Periódicos
Montano,ESTETICA E LETTERATURA IN FRANCESCO LOMONACO,1999 Dofra
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Carlo Montano,
ESTETICA E LETTERATURA
IN
FRANCESCO LOMONACO.
Dofra Editore, Montalbano Jonico (MT) 1999,
prima edizione,
brossura, 21x15 cm., pp.101,
in copertina: "Paesaggio Lucano" Olio su tela 50X70
di Carlo Montano,
peso: g.180
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
macchie alle ultime pagine,
per il resto ottime
dalle note di copertina:
Francesco Lomonaco nacque in Montalbano Jonico
(MT) il 22 novembre 1772. Dopo i primi studi effettuati presso
il dotto archeologo Nicola Maria Troyli, nel 1790 - forte di una
vasta erudizione e di una solida cultura classica - si trasferì a
Napoli laddove conseguì la laurea in giurisprudenza e in
medicina. Prese parte attiva agli eventi della Repubblica Napo-
letana del 1799 e collaborò col "Monitore Napoletano" di
Eleonora Fonseca-Pimentel. Per fortuito caso evitò la condanna
a morte decretata dai Borboni contro i capi della Repubblica e
riparò in Francia, poi a Ginevra ed infine a Milano. Qui, con gli
scritti e con l'insegnamento, ebbe parte di rilievo nel dibattito
intellettuale che accompagnò la nascita della IIa Repubblica
Cisalpina. Vi conobbe Vincenzo Monti, Alessandro Manzoni e
Ugo Foscolo. Con gli ultimi due entrò in intima amicizia tanto
che il primo gli dedicò un sonetto e il secondo lo pregò di essere
precettore del fratello Giulio.
Scrisse e pubblicò le seguenti opere: «Il Rapporto al Cittadino
Carnot» sulle vicende della Repubblica Napoletana;
«Il Colpo d'occhio sull'Italia», «Le Vite dei Famosi
Capitani d'Italia», «Le Vite degli Eccellenti Italiani», in
cui vaticina l'idea d'Italia unificata e indipendente da qualsiasi
dominio o influenza straniera; «L'analisi della sensibilità»,
«Il Trattato delle Virtù Militari», «I Discorsi Letterari e
Filosofici».
Nel 1805 ottenne la cattedra di storia e geografia nella reale Scuola
Militare di Pavia. Nel 1810, dopo aver scritto una lettera al
fratello Luigi in cui accennava ad invidie nei suoi confronti, si
tolse la vita gettandosi nel naviglio.
INDICE
Prefazione 7
Francesco Lomonaco 15
Francesco Lomonaco e l'estetica 35
Riflessioni di F. Lomonaco sulla
Letteratura e sui letterati 47
La Vita di Dante 77
Conclusioni 89
Note 93
Bibliografia 97