
Periódicos
Mazzocca,LA SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI,Pirola 1976[diritto,avvocati,notai
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Antonio Mazzocca,
LA SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI
con particolare riferimento agli avvocati
ed ai notai.
Realtà attuale e prospettive di riforma.
Pirola Editore, Milano 1976, prima edizione,
brossura, 17x24 cm., pp. 169,
peso: g.217
cod.0178
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
macchie e brunitura alla copertina
dalla PREFAZIONE
E' trascorso quasi un ventennio da quando si cominciò a parlare
delle società di professionisti e, da allora, il problema della loro
introduzione nel nostro ordinamento si è fatto sempre più attuale, stanti
le crescenti tendenze verso strumenti idonei a rendere il lavoro forense
più efficiente, in relazione al vertiginoso progresso socio-economico del
nostro tempo.
Varie sono — in proposito — le tesi sostenute, né, con la presente
ricerca, si è inteso dire l'ultima parola, essendo numerose le questioni
ancora aperte e le loro possibili soluzioni, sia alla stregua delle norme
vigenti, sia in vista dell'introduzione di una disciplina nuova.
Con il presente studio si è voluto perciò contribuire all'evoluzione
della materia, non solo attraverso la sintesi dei risultati ai quali sono
pervenute la giurisprudenza, la dottrina e le legislazioni italiana e
francese, ma anche con la prospettazione di quelle soluzioni che, allo
stato, appaiono te più adeguate.
Resta dunque da fare voti che queste ultime costituiscano, se non
un punto di arrivo, almeno un punto di partenza per l'ulteriore
approfondimento delle discussioni sinora svoltesi in ordine al tema proposto,
affinchè le società di professionisti possano acquistare — « pieno iure »
— diritto di cittadinanza anche nel nostro ordinamento.
E' doveroso, infine, rivolgere un vivo ringraziamento alla dottoressa
Maria Luisa Montieri per l'intelligente collaborazione mestata nelle
ricerche di giurisprudenza e nella revisione della prima stesura.
L'Autore
INDICE
PREFAZIONE ............. .........pag. 3
BIBLIOGRAFIA GENERALE ...........................» 9
CAPITOLO I
NUOVE TENDENZE VERSO L'ESERCIZIO PROFESSIONALE
IN FORMA ASSOCIATA
1. Esistenza, nell'attuale realtà, di alcuni fenomeni in progressivo svi-
luppo: a) estensione degli uffici legali interni di enti privati e pub-
blici; b) nuova figura del c.d. «avvocato-funzionario»; c) generale
scadimento dell'esercizio professionale di tipo individuale e con or-
ganizzazione artigianale ...........................» 11
2. Nuove tendenze verso la specializzazione dell'esercizio professionale
forense, con particolare riguardo alla consulenza legale (aspetto pre-
ventivo) ed alla difesa giudiziale (aspetto successivo) ...» 17
3. Prospettazione delle possibili soluzioni - negoziali e legislative - al
problema dell'esercizio professionale in forma associata ......» 23
CAPITOLO II
ASPETTI GENERALI DEL FENOMENO ASSOCIATO NEL VIGENTE ORDINAMEN-
TO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE VARIE SPECIE DI SOCIETÀ' ED AI
LORO RAPPORTI CON LE PROFESSIONI INTELLETTUALI
4. Il fenomeno associativo nell'ordinamento vigente: dall'associazione
non riconosciuta alla società commerciale ............» 29
5. Varie categorie di società commerciali: dalla società semplice alla
società per azioni ....................» 32
6. Rapporti tra le società e l'esercizio delle professioni intellettuali in
forma associata, con particolare riferimento a: a) associazione; b)
società interna; c) associazione in partecipazione; d) società di
mezzi; e) società semplice ....................» 37
CAPITOLO III
ASPETTI DI DIRITTO COMUNITARIO:
TRATTAMENTO DELLE SOCIETÀ' PROFESSIONALI NELL'AMBITO
DELLE COMUNITÀ' EUROPEE; PROBLEMI E PROSPETTIVE
7. La professione legale nella Comunità Economica Europea: aspetti
generali ............................» 41
8. Aspetti particolari relativi alle società di professionisti(art. 58 del trattato C.E.E. ).... pag. 42
9. Ulteriori aspetti relativi al limiti del « diritto di stabilimento », In
relazione all'esercizio delle funzioni pubbliche in genere e della fun-
zione giurisdizionale in particolare, da parte di avvocati Isolati e
di società professionali forensi (art. 55 del Trattato C.E.E.) ....» 48
CAPITOLO IV
ASPETTI DI DIRITTO COMPARATO:
TRATTAMENTO LEGISLATIVO DELLE SOCIETÀ' PROFESSIONALI FORENSI,
SECONDO LA LEGGE FRANCESE 29 NOVEMBRE 1966, N. 879.
LINEAMENTI GENERALI DELLA RELATIVA DISCIPLINA
0. Aspetti generali ........................» 53
1
CAPITOLO V
'ROSPETTIVE APERTE ALLE SOCIETÀ' PROFESSIONALI FORENSI COL DISE-
GNO DI LEGGE N. 1102 DELL' 11 MAGGIO 1973 (C.D. «LEGGE VIVIANI »)
I. Aspetti generali ............................» 57
CAPITOLO VI
L'ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE LIBERE PROFESSIONI
NELL'ATTUALE SITUAZIONE LEGISLATIVA E GIURISPRUDENZIALE
2. Profili generali della situazione legislativa vigente, con particolare
riguardo alla questione dell'illegittimità costituzionale dell'art. 2,
Legge 23 novembre 1939, n. 1815, in relazione all'art. 41 Costituzione » 67
3. Alcuni limiti giurisprudenziali all'esercizio professionale in forma
associata ..................» 72
1. Questione della configurabilità di una « reciproca rappresentanza »
tra professionisti associati ..................» 74
5. Questione della liceità delle società tra professionisti in base ad ipotiz-
zabili interpretazioni evolutive delle norme vigenti .... ....» 78
CAPITOLO VII
PREGI E DIFETTI DELLE SOCIETÀ' DI PROFESSIONISTI
S. Analisi dei più vantaggiosi aspetti delle società professionali . . ....» 81
7. Analisi di alcuni supposti difetti delle società professionali forensi.
Confutazione degli argomenti di critica più frequentemente adottati
contro di esse .......................» 89
CAPITOLO VIII
ATTUAZIONE PRATICA DELLE SOCIETÀ' DI PROFESSIONISTI: ESAME
EI PRINCIPALI PROBLEMI E DELLE LORO POSSIBILI SOLUZIONI, ANCHE
LEGISLATIVE
:. Problemi relativi ai rapporti tra le società professionali e i loro clienti ....» 89
19. Problemi relativi ai rapporti tra le società professionali e gli ordini
professionali. Cenni, alle c.d. « società interprofessionali » .... pag. 102
20. Problemi relativi alle società professionali notarili ....» 107
21. Problema relativo all'ammissibilità, nelle società professionali, dei
Magistrati, degli Avvocati dello Stato e dei Professori universitari,
cessati dal servizio, in relazione alla loro idoneità ad ottenere
l'iscrizione negli albi professionali ed al problema dell'illegittimità
costituzionale delle relative norme ................» 110
22. Aspetti processuali dell'esercizio professionale in forma societaria . » 116
23. Problemi relativi all'organizzazione interna delle società professio-
nali, con particolare riguardo alla divisione del lavoro ed alla sua
esecuzione ............................» 118
24. Problemi relativi all'individuazione dei criteri per la ripartizione de-
gli utili tra i soci ............................» 121
APPENDICE
I) Articoli estratti dal Codice Civile, circa la disciplina del lavoro auto-
nomo delle professioni intellettuali ....................» 127
II) Testo della legge 23 novembre 1939, n. 1815, relativo alla disciplina de-
gli studi di assistenza e di consulenza ........................» 131
III) Testo dello schema di progetto di legge, proposto dalla commissione
studi associati del sindacato avvocati e procuratori di Milano e Lom-
bardia, al IX Congresso Nazionale Giuridico Forense tenuto a Vene-
zia nel 1967 ..........................» 133
IV) Testo del disegno di legge n. 1102, presentato al Senato l'il maggio
1973, d'iniziativa dei senatori Viviani e altri, relativamente alla « Di-
sciplina delle società civili per l'esercizio delle attività professonali » 137
V) Testo della legge francese 29 novembre 1966, n. 879, circa le « So-
cietà civili professionali » ..................................» 143
VI) Testo del decreto francese 2 ottobre 1967, n. 868, circa le Società
civili professionali, tra notai ................................» 151
VII) Mozioni approvate a conclusione dei lavori del XII Congresso Na-
zionale Giuridico Forense, tenutosi in Perugia dal 4 all'8 settembre
1973 . ...................» 165