Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Fasano,Pasquini,Barba.OTRANTO, IL MOSAICO IL VIAGGIO DI SETH,2009[documentario

44,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción



Michele Fasano, Laura Pasquini, Giovanni Barba
OTRANTO, IL MOSAICO
IL VIAGGIO DI SETH
Ricerche per il documentario di creazione “Il viaggio di Seth ad Otranto”

Sattiva Film, Bologna
Brossura, 24x 22cm, pp.10- 298
Con fotografie, illustrazioni e DVD del film

Peso: 1272 g


cod. 6860


CONDIZIONI DEL LIBRO: in perfette condizioni.



IL LIBRO:
Il volume è composto di saggi distinti che, nel loro insieme, propongono, per la prima volta, un’ipotesi
di lettura unitaria, coerente e completa, dell’intera iconografia del mosaico pavimentale della cattedrale
di Otranto. Tali studi hanno definito la base per il lavoro di sviluppo del progetto filmico II viaggio di
Seth ad Otranto di Michele Fasano e, successivamente, per la stessa produzione del documentario di
creazione che ne è scaturito. Le ricerche sono state condotte, con metodologie differenti, da Michele
Fasano (regista e produttore indipendente), Laura Pasquini (medievista e archeologa) e Giovanni Barba
(scrittore), con risultati complementari, che attingono a discipline diverse: teologia, filosofia dell’immagine,
antropologia visuale, ricerca storica e storico-artistica. Forse proprio per questo, il libro riesce a
schiudere alla sensibilità contemporanea quel profondo significato spirituale mediterraneo, universalista
e pluralista, che fino ad oggi la sola ricerca storico-artistica, volta spesso soprattutto a occidente per
mitologia, fonti e riscontri teologici, non ha potuto cogliere nell’interpretazione del capolavoro otrantino.
IL DOCUMENTARIO DI CREAZIONE:

Il film descrive i contenuti sapienziali del mosaico e li attualizza tramite un viaggio nei nostri giorni,
attraverso l’orizzonte mediterraneo orientale al quale Otranto apparteneva quando il mosaico fu steso.
Nel racconto man mano si chiarisce, nelle sue ragioni profonde, come sia tuttora vivo il senso universale
di quella radicale abolizione delle esclusioni che caratterizzava lo spirito cristiano delle origini:
l’ammissione dei non ebrei e, a Otranto, anche dei non cristiani, con le proprie originali esperienze
di fede nella Signoria di Dio che agisce nel presente.






Logo Maremagnum es