Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Dall'Ara,COMUNICAZIONE E MARKETING.FORMAZIONE TURISTICA,2000[turismo,alberghiera

9,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción





Giancarlo Dall'Ara, Lubiano Montaguti,
COMUNICAZIONE E MARKETING.
NUOVE IDEE PER LA FORMAZIONE TURISTICA,
introduzione di Pier Antonio Rivola,
FrancoAngeli, Milano 2000, prima edizione,
brossura, 23x16 cm., pp.204,
collana EF ESPERIENZE FORMATIVE,
peso: g.320

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime, come nuovo





dalle note di copertina:

Questa ricerca intende essere una sfida per quanti sono interessati al turismo e
all'ospitalità, chiedendosi se sia possibile percorrere altre strade, oltre quelle
tradizionali, per stare nel mercato e per gestire il marketing e la promozione turistica.
Da questo punto di vista sono tre le idee guida di questa ricerca che ho particolarmente
apprezzato:

1. l'idea che il turista vada visto per quello che è, cioè una persona, e non un consumatore o
tantomeno un cliente; una persona in vacanza.

2. Le strutture di ospitalità piccole o medio-piccole, che mostrano di avere tutti i requisiti strutturali
indispensabili e confortevoli, sono in grado di competere e di offrire il proprio contributo al
sistema turistico regionale, senza necessariamente imitare le grandi.
L'idea che il marketing si adatti alla cultura ed alla tipologia delle imprese mi sembra foriera di
grandi ed interessanti sviluppi per il futuro del turismo ed anche per il futuro della formazione
nel settore del turismo.

3. La necessità di un passaggio anche nel turismo dal marketing della Comunicazione al marketing
del Prodotto e delle Relazioni.
Tutto il bagaglio teorico relativo alla necessità di questo passaggio proposto nel libro può dare
vita ad una Scuola di Pensiero che nella proposta dello IAL Emilia Romagna viene definita
"Scuola di Cesenatico". Certo "una" Scuola di pensiero, non l'unica.

Si tratta di una novità alla quale occorre guardare con grande interesse.
(dalla Presentazione di Pier Antonio Rivola)


Giancarlo Dall'Ara , consulente di marketing e docente presso l'Università di Perugia, è autore
di diverse ricerche e piani di sviluppo turistico realizzati per conto di amministrazioni regionali,
provinciali, comunali e di enti turistici pubblici e privati.

Lubiano Montaguti , esperto di turismo e ristorazione, è project leader dello Ial Emilia-Romagna
per la progettazione, gestione e realizzazione di interventi di formazione per le imprese.


INDICE
Presentazione pag. 7
di Pier Antonio Rivola

1.1 limiti del marketing nel turismo » 11
di Giancarlo Dall'Ara
1.1 Dalla promozione al marketing » 13
1.2 Limiti operativi
della promozione turistica attuale » 24
1.3 Limiti teorici ed operativi
della disciplina del marketing » 41

2. Per un diverso approccio operativo » 55
di Giancarlo Dall'Ara
2.1 I nuovi orientamenti
del marketing e del marketing turistico » 57
2.2 L'approccio antropologico
per la comprensione del fenomeno turistico » 67
2.3 Indicazioni per la promozione
e per il marketing del futuro » 75

3. Sentieri bibliografici » 87
di Lubiano Montaguti
3.1 Marketing » 89
3.2 Consumer Behavior » 94
3.3 Nuovi Orientamenti » 96
3.4 Marketing nel turismo » 99
3.5 Manuali Operativi » 103
3.6 Management » 106
3.7 Comunicazione » 110
3.8 Casi » 113
3.9 Ricerche » 120
3.10 Turismo »128
3.11 Formazione » 131
3.12 Per una storia del turismo
e delle teorie sul turismo » 133
3.13 Antropologia e turismo » 137
3.14 Turismo e impatto socio-ambientale » 139
3.15 Marketing e Etica » 142

4. Letture » 145
di Lubiano Montaguti
4.1 Problemi di base nell'attività promozionale » 147
4.2 Il piano di marketing » 149
4.3 L'immagine coordinata » 161
4.4 Il marketing interno » 164
4.5 Il nuovo ruolo degli Uffici informazione turistica » 166
4.6 L'attività promozionale
dell'Enit nei rapporti sul turismo italiano » 168
4.7 English Tourist Board Marketing Strategy » 172
4.8 Un nuovo modello museale » 175
4.9 Il pregiudizio verso il marketing » 178
4.10 La promozione turistica nella RET » 180
Note » 183
Bibliografia generale » 197










Logo Maremagnum es