Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Branca,ITALIA VENEZIA E POLONIA,Olschki '73[letteratura,illuminismo,romanticismo

34,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción





a cura di Vittore Branca,
ITALIA VENEZIA E POLONIA,
tra illuminismo e romanticismo,
Leo S. Olschki editore, Firenze 1973, prima edizione,
rilegatura in cartoncino rigido, con sovraccoperta illustrata,
23x15 cm., pp. XIII-414,
atti del III Convegno di studi promosso e organizzato
dalla Fondazione Giorgio Cini e dall'Accademia Polacca
delle Scienze,
con numerose illustrazioni,
testi in italiano e francese,
peso: g.859
cod 0132

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla sovraccoperta,
per il resto come nuovo





INDICE GENERALE
Presentazione p. XI
Cronaca del Convegno xv
Zdzislaw Libera, Rapports culturels polono-italiens à
l'époque des Lumières 3
Angelo Tamborra, Luigi Antonio Caraccioli e la Po-
lonia dopo la prima spartizione 25
Domenico Caccamo, Il nunzio A. M. Durini (1767-
1772) e la prima spartizione della Polonia 37
Sante Graciotti, Il nunzio Durini e la Polonia lette-
raria del tempo di Stanislao Augusto 69
Elena Bassi, L'arte del Canova nella cultura polacca 107
Tadeusz Stefan Jaroszewski, L'architettura neoclas-
sica in Polonia e il Veneto 127
Piotr Bieganski, L'attività artistica di A. Corazzi
alla luce delle nuove scoperte 141
Mieczyslaw Klimowicz, Commedia dell'arte à Var-
sovie et son influence sur le développement du théâ-
tre national polonais 151
Irena Mamczarz, Gli intermezzi comici italiani in Po-
lonia nella seconda metà del Settecento 175
Boguslaw Lesnodorski, « La pacifica rivoluzione » en
Italie et ses refléts en Pologne au XVIIIe s. exemple
humain: Filangieri et Kollataj 195
Jan Slaski, Il Galateo di Giovanni Della Casa nell'adat-
tamento polacco del Settecento 215
Bogdan Suchodolski, Visione polacca dell'Italia nel pe-
riodo dell'Illuminismo e del Romanticismo 227
Jan Pachonski, Les polonais dans la République de Ve-
nise (1794-1797) 237
Angiolo Danti, Il viaggio in Italia di Ignacy Potocki
(1783) 257
Michele Colucci, Jan Potocki e i « motivi italiani »
nel Manoscritto trovato a Saragozza 273
Salvo Mastellone, L'insurrezione nazionale nella con-
cezione romantica della « Giovine Italia » e degli
esuli polacchi 293
Marina Bersano-Begey, Italia e Polonia nel Risorgi-
mento: spigolature towianiste 307
Juliusz Starzynski, Le portrait de Chopin par Dela-
croix 323
Gastone Belotti, Chopin, l'Italia e Venezia 333
Vittore Branca, Il dantismo di Julian Klaczko 349
Stefan Kieniewicz, L'influence du Risorgimento sur
les luttes polonaises pour l'indipéndance 369
Marziano Brignoli, Il fondo polacco nell'archivio di
Cesare Correnti presso il Museo del Risorgimento
di Milano 383
Bronislaw Bilinski, Cesare Correnti tra le poesie di
Adamo Mickiewicz e l'amicizia di G. I. Kraszewski 393




Logo Maremagnum es