Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

Baldini,IL CREDITO AGRARIO IN EMILIA-ROMAGNA DAL 1950 AL 1965[agricoltura

11,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción





Centro Emiliano Romagnolo di Studi e Ricerche
Economico - Sociali,
a cura di: prof. Gianfranco Baldini,
dott. Pier Carlo Brunelli, dott. Ugo Gamberini,
IL CREDITO AGRARIO IN EMILIA-ROMAGNA
DAL 1950 AL 1965,
Azzoguidi Società Tipografica Editoriale, Bologna 1967,
brossura, 28,5x21,5 cm., pp.143,
con 144 tabelle,
peso: g.480

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime




dalla PRESENTAZIONE
L'importanza che il Credito Agrario va
sempre più assumendo nella moderna econo-
mia agricola è un dato di fatto incontrover-
tibile.
Infatti più si procede nella strutturazione
di un'agricoltura a carattere necessariamen-
te imprenditoriale, in quanto condizionata dal-
l'incessante evoluzione delle tecniche coltu-
rali e dei metodi di lavorazione, nonchè dalla
competitività sul piano internazionale dei
costi di produzione, e più impellente si fa
sentire l'esigenza di investimenti di capita-
li in una misura che l'azienda agraria ben
difficilmente può affrontare con le proprie
risorse.

In tale situazione acquista particolare si-
gnificato il presente studio « Il Credito Agra-
rio in Emilia-Romagna dal 1950 al 1965 », in-
teso essenzialmente a porre in evidenza gli
aspetti tecnici, strumentali ed operativi del
Credito Agrario durante un periodo particolar-
mente interessante, sia per la notevole espan-
sione che esso ha avuto nella nostra regione,
sia per il ruolo che l'agricoltura va assumen-
do nel quadro della programmazione nazio-
nale e della politica di integrazione econo-
mica del Mercato Comune Europeo.

Hanno dato allo studio fervido impegno
ed intelligente opera il Prof. Gianfranco Bal-
dini, il Dott. Pier Carlo Brunelli ed il Dott.
Ugo Gamberini. Li ringrazio vivamente per
aver condotto lo studio con praticità di in-
tenti, senza venir meno al rigore del meto-
do, in ciò sostenuti da una esperienza matu-
rata in posizioni di qualificata responsabilità.
Ho certezza che la pubblicazione, dotata
di una vasta documentazione di dati statisti-
ci, fornirà un'utile fonte di consultazione a
tutti coloro che per ragioni di lavoro o di stu-
dio si interessano ai problemi della politica
creditizia nel campo agricolo.

Al presente volume faranno seguito altre
pubblicazioni; con ciò il C.E.R.E.S. — costi-
tuito dalle Camere di Commercio dell'Emilia-
Romagna — intende corrispondere alle pro-
prie finalità statutarie, rivolte particolarmente
ad offrire un valido contributo alla migliore
conoscenza di situazioni e problemi che in-
vestono particolari settori dell'economia re-
gionale e che meritano l'attenta considerazio-
ne di quanti — Enti, studiosi, tecnici, opera-
tori — partecipano alla vita economica della
nostra regione e concorrono al suo progres-
sivo sviluppo.
Bologna, agosto 1967
IL PRESIDENTE DEL C.E.R.E.S.
Dott. Claudio Leonelli


INDICE
Presentazione
Capitolo I
Il finanziamento dell'impresa agraria
1. Generalità..................pag. 7
2. Forme di finanziamento...............» 7
Capitolo II
L'organizzazione del credito all'agricoltura
3. Il credito all'agricoltura nel tempo............pag. 9
4. L'ordinamento del credito agrario secondo la legge fondamentale ...» 9
5. I principali provvedimenti legislativi successivi........» 15
Capitolo III
Il volume del credito agrario
6. Il credito agrario nella presente dimensione politico-economica .... pag. 21
7. L'andamento del credito agrario nel periodo 1950-1965......» 22
8. I prestiti di esercizio................» 25
9. I prestiti ed i mutui di miglioramento...........» 33
10. L'apporto dell'Istituto speciale per l'Emilia-Romagna.......» 41
11. L'azione nelle zone di riforma fondiaria...........» 48
12. Il finanziamento ammassi..............» 50
Capitolo IV
L'indebitamento dell'agricoltura
14. L'incidenza del credito agrario.............pag. 52
15. Valutazioni sull'indebitamento complessivo dell'agricoltura.....» 53
Capitolo V
Orientamenti e indicazioni per il perfezionamento del credito agrario
16. Recenti opinioni circa la riforma del credito agrario.......pag. 59
17. Proposte per una revisione dell'ordinamento in atto.......» 62
Capitolo VI
Il processo di sviluppo dell'agricoltura ed il suo finanziamento
17. Le linee di sviluppo dell'agricoltura nel programma economico nazionale . . pag. 66
18. Indicazioni per la evoluzione programmata dell'agricoltura emiliana ...» 67
19. Aspetti inerenti al finanziamento dei programmi di sviluppo.....» 68

APPENDICE STATISTICA
Operazioni di credito agrario di esercizio
Tab. 1-16 - Operazioni secondo la natura degli investimenti effettuate nel pe-
riodo 1950-1965..............pag. 75
Tab. 17-32 - Operazioni secondo la natura degli istituti concedenti effettuate
nel periodo 1950-1965............» 79
Tab. 33-48 - Operazioni secondo la natura degli investimenti in essere a fine
esercizio nel periodo 1950-1965..........» 83
Tab. 49-64 - Operazioni secondo la natura degli istituti concedenti in essere a
fine esercizio nel periodo 1950-1965........» 87
Tab. 65 - Operazioni assistite dal concorso statale nel pagamento degli inte-
ressi effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emilia e le
Romagne con propri mezzi nel periodo 1962-1965.....» 92
Tab. 66 - Operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emi-
lia e le Romagne con mezzi dello Stato nel periodo 1958-1965 . » 92
Tab. 67 - Operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emilia
e le Romagne con propri mezzi nel periodo 1946-1965 .... » 94
Tab. 68 - Operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emilia
e le Romagne con mezzi propri e dello Stato nel periodo 1946-1965 » 96
Tab. 69 - Operazioni effettuate nelle regioni italiane durante il periodo 1950-
1965.................» 98
Tab. 70 - Operazioni in essere a fine esercizio nelle regioni italiane nel pe-
riodo 1950-1965..............» 100
Operazioni di credito agrario di miglioramento
Tab. 71-86 - Operazioni secondo la natura degli investimenti effettuate nel pe-
riodo 1950-1965..............pag. 105
Tab. 87-102 - Operazioni secondo la natura degli istituti concedenti effettuate
nel periodo 1950-1965.............» 109
Tab. 103-118 - Operazioni secondo la natura degli investimenti in essere a fine
esercizio nel periodo 1950-1965..........» 113
Tab. 119-134 -Operazioni secondo la natura degli istituti concedenti in essere a
fine esercizio nel periodo 1950-1965........» 117
Tab. 135 - Movimento delle domande di mutuo presso la Sezione di Credito
Agrario per l'Emilia e le Romagne durante l'anno 1965 ...» 121
Tab. 136 - Operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emilia
e le Romagne durante l'anno 1965........» 122
Tab. 137 - Movimento delle operazioni presso la Sezione di Credito Agrario
per l'Emilia e le Romagne durante l'anno 1965 in riferimento alle
leggi in forza delle quali sono state concesse.....» 123
Tab. 138 - Movimento delle operazioni presso la Sezione di Credito Agrario
per l'Emilia e le Romagne durante l'anno 1965 in riferimento alla
natura degli investimenti............» 124
Tab. 139 - Operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emilia
e le Romagne con propri mezzi nel periodo 1928-1965 .... » 126
Tab. 140 - Operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emilia
e le Romagne con mezzi dello Stato ai sensi del capo III della
legge 25 luglio 1952, n. 949 — Fondo di rotazione — modificato
dall'art. 12 della legge 2 giugno 1961, n. 454, nel perìodo 1953-
1965.................» 128
Tab. 141 - Operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agrario per l'Emilia
e le Romagne con mezzi dello Stato nel periodo 1952-1965 . . » 130
Tab. 142 - Riepilogo delle operazioni effettuate dalla Sezione di Credito Agra-
rio per l'Emilia e le Romagne a tutto il 31 dicembre 1965 ...» 132
Tab. 143 - Operazioni effettuate nelle regioni italiane nel periodo 1950-1965 . » 134
Tab. 144 - Operazioni in essere a fine esercizio nelle regioni italiane nel pe-
riodo 1950-1965 .... .........» 136
Fonti.....................» 139
Bibliografia » 141







Logo Maremagnum es