


Periódicos
AL SÂS n.13 2006.Semestrale[storia locale,Sasso Marconi,tradizioni,Guglielmo
7,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
AL SÂS n.13
Anno VII, Numero uno, 1o Semestre 2006.
Semestrale di storia, natura, tradizioni e cultura.
Rivista edita dal Gruppo di studi "Progetto 10 righe"
con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura
del Comune di Sasso Marconi,
stampa Digi Graf, Sasso Marconi (BO) 2006,
prima edizione,
brossura illustrata, 24x17 cm., pp.160,
numerose illustrazioni fotografiche in nero e a colori,
peso: g.400
CONDIZIONI DELLA RIVISTA: ottime
"Partendo dal recupero della documentazione storica comunale, in sintonia con
il programma della Provincia che con la valorizzazione e promozione della storia
documentata del territorio vuole realizzare gli archivi dell'area metropolitana, si può
ipotizzare la creazione di un Centro di Documentazione Storica con una sede dedi-
cata da stabilire che comprenda: archivio storico comunale, biblioteca specializzata
in storia locale, museo della civiltà contadina, sala incontri, sede di una rivista di
storia locale che ritrovi le storie e i luoghi del paese perché possano diventare
patrimonio e memoria di tutti. Tutto gestito da un gruppo di studi formato da colo-
ro che, per formazione professionale o profonda conoscenza e amore per il nostro
Comune, abbiano la volontà di valorizzare e promuovere la storia del territorio".
indice
L. Ropa Esposti Succede a Sasso pagina 3
L. Bondioli Alberto... 9
a cura della Redazione Ciao Alberto! 10
M. Cini Ma che c'entra Garibaldi? 13
G. Pellegrini Il campanile e Garibaldi 15
A. Palloni Così... per gioco 40
C. Pelliconi Galetti Un canto nella bufera della guerra 44
P Michelini Il mistero delle "pietre verdi" sul greto dei nostri fiumi 49
classe V el. Borgonuovo Guglielmo Marconi, uno scienziato della nostra terra 59
a cura della Redazione Indovina l'attrezzo 64
M. Cini "Gennaio nevigò tutto il giorno con gran freddo" 65
P.L. Perazzini Oh che bel mercato! 77
S. Spirandelli La cartiera della Lama dai conti di Panico ad oggi 83
A Missich Che vitalità questi nonni! 92
giornale di Sassenage Uniti in coro 94
G. Dalle Donne Terra, seta, ferro 96
E. Veggetti Dalle spiagge del Contrafforte Pliocenico 118
M. Denti e P Michelini La Viola Mammola timida e soave,
simbolo dell'amore romantico 121
P. Pancaldi Una nuova struttura museale nella pianura bolognese
Il Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni
in Persiceto 128
C. Cavallari Il Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni
in Persiceto: la sezione rinascimentale 136
F. Ardizzoni La strada Porrettana all'incontrario 144
a cura di L. Ropa Esposti A la fe'n dl'ovra (alla fine dell'opera) 152