Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Periódicos

2ª conferenza economica,BOLOGNA E IL SUO COMPRENSORIO,1975[storia locale,atti

11,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Descripción





a cura della direzione dei servizi di informazione e
relazioni pubbliche del comune di Bologna,
ALESSANDRO ROVINETTI direttore responsabile,

Comune di Bologna - Comprensorio del PIC,
2ª conferenza economica,
BOLOGNA E IL SUO COMPRENSORIO
PER OCCUPAZIONE, INVESTIMENTI E RIFORME,
relazione introduttiva di Paolo Babbini
vice sindaco di bologna,
1975 - giugno-luglio
supplemento a Bologna documenti del comune
nn. 6-7 - mensile - 9 ottobre 1975
Graficoop - Bologna 1975,
brossura, 26x19,5 cm., pp.63+88 tavv.+21 grafici,
peso: g.400

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime




SOMMARIO
PAOLO BABBINI - RELAZIONE INTRODUTTIVA
1 - La situazione economica nazionale pag. 11
1 - La crisi economica nazionale
2 - Le nuove condizioni del mercato internazionale
3 - Le modificazioni strutturali negli anni del ristagno - Concentrazione finanziaria
e decentramento produttivo
4 - Il mercato del lavoro
2 • Una nuova politica economica per uscire dalla crisi pag. 18
1 - I problemi di un nuovo meccanismo di sviluppo: ripresa, occupazione, riforme,
riconversione
2 - Il rilancio della politica di programmazione e il piano di emergenza
3 - La crisi dello stato e il ruolo delle autonomie
3 - La situazione economica emiliana e bolognese pag. 29
1 - La situazione economica in Emilia e a Bologna
2 - Penetrazione del capitale finanziario e decentramento produttivo nella regione
3 - Il mercato del lavoro in Emilia e a Bologna
4 - Le prospettive dell'economia emiliana e bolognese nel quadro di una politica
di riconversione e di allargamento della base produttiva
4 - La politica di programmazione e di intervento economico del comune di Bologna pag. 39
1 - Le linee della politica di programmazione e di intervento economico e sociale
degli enti locali nell'area bolognese
2 - La politica di programmazione in rapporto alle nuove realtà istituzionali - Il piano-
programma 1976-80 del comune di Bologna, il piano comprensoriale, i vari piani
settoriali
3 - Le proposte per un piano di intervento 1975-76 a sostegno dell'economia cittadina
4 - Un sempre più organico rapporto con le forze economiche e sociali: un
nuovo protocollo di intesa coi sindacati, un sistema di convenzioni con la
cooperazione e le forze produttive, un maggior coordinamento negli interventi
degli enti pubblici
Conclusioni pag. 50
Dati di base pag. 51
Tavola A - Movimenti valutari delle importazioni e delle esportazioni di alcuni prodotti
agricoli per il consumo diretto e trasformati in Italia, in Emilia-Romagna e
nella provincia di Bologna nel 1974
Tavola B - Elenco dei gruppi finanziari esteri, nazionali e locali
Tavola C - Analisi dei gruppi finanziari per comparto
Tavola D - Popolazione in condizione professionale per sesso e per ramo di attività
economica ai censimenti 1951-1961-1971
Tavola E - Giovani inferiori ai 21 anni in cerca di prima occupazione iscritti alle liste di
collocamento (classe II B) a Bologna e in Italia
Tavola F - Settori manifatturieri secondo intensità di lavoro decrescente
Tavola G - Settori manifatturieri a tecnologia avanzata, intermedia, tradizionale (classi-
ficazione dei diversi settori manifatturieri in funzione del loro contenuto
tecnologico e delle spese di R.S.)
Tavola H - Pesi percentuali delle esportazioni sul totale dei prodotti venduti nelle aziende
metalmeccaniche della provincia di Bologna per comparti nel 1973 e nel 1975
Tavola I - Fabbriche secondo alcuni ampi raggruppamenti produttivi
Tavola L - Valore aggiunto, spese di ricerca e intensità di capitale nell'industria nel 1973
Bibliografia pag. 63
Tavole
Dati tratti dai conti economici nazionali, regionali, provinciali e confronti internazionali
Tavola 1 - Reddito nazionale lordo e principali aggregati della domanda
Tavola 2 - Prodotto lordo interno delle attività agricole, industriali e terziarie al costo
dei fattori in Italia
Tavola 3 - Redditi da lavoro dipendente (costo lavoro) delle attività industriali, ter-
ziarie e dell'agricoltura in Italia
Tavola 4 - Profitti lordi nelle attività industriali, terziarie e nell'agricoltura in Italia
Tavola 5 - Formazione delle risorse in Italia negli anni 1963-73
Tavola 6 - Formazione delle risorse in Emilia-Romagna negli anni 1963-73
Tavola 7 - Reddito totale lordo interno al costo dei fattori in Emilia-Romagna e in Italia
Tavola 8 - Reddito lordo interno al costo dei fattori nel settore industriale in Emilia-
Romagna e in Italia
Tavola 9 - Reddito lordo interno al costo dei fattori per settore di attività economica
per regione
Tavola 10 - Reddito lordo interno al costo dei fattori per settori di attività economica
in Emilia-Romagna e in Italia dal 1963 al 1973
Tavola 11 - Reddito lordo interno al costo dei fattori per settori di attività economica
e per regione nel 1973
Tavola 12 - Reddito lordo interno al costo dei fattori per settori di attività economica
in Emilia-Romagna e in Italia dal 1963 al 1973
Tavola 13 - Reddito lordo interno al costo dei fattori dal 1963 al 1973 nelle province
dell'Emilia-Romagna
Tavola 14 - Reddito lordo interno al costo dei fattori prodotto nel settore industriale
nelle province dell'Emilia-Romagna dal 1963 al 1973
Tavola 15 - Reddito lordo interno al costo dei fattori del settore industriale e totale
nelle province dell'Emilia-Romagna
Tavola 16 - Impieghi delle risorse in Italia negli anni 1963-73
Tavola 17 - Impieghi delle risorse in Emilia-Romagna negli anni 1963-73
Tavola 18 - Investimenti lordi nel settore industriale in Emilia-Romagna e in Italia
Tavola 19 - Investimenti lordi per settore di utilizzazione in Emilia-Romagna e in Italia
dal 1963 al 1973
Tavola 20 - Struttura del prodotto lordo manifatturiero al costo dei fattori in alcuni
paesi industrializzati nel 1969
Tavola 21 - Variazione delle spese di bilancio e uscite ed entrate ai prezzi di mercato
(percentuali sul PNL) nei paesi della CEE
Dati su credito e prezzi
Tavola 22 - Impieghi e depositi delle aziende di credito in Italia dal 1954 al 1975
Tavola 23 - Impieghi e depositi delle aziende di credito in Emilia-Romagna dal 1954
al 1975
Tavola 24 - Impieghi e depositi delle aziende di credito nella provincia di Bologna
dal 1954 al 1975
Tavola 25 - Depositi e impieghi bancari nel 1967 e nel 1971: confronti Emilia-Italia
Tavola 26 - Tipi di impieghi bancari nel 1971: confronti Emilia-Italia
Tavola 27 - Lira interbancaria
Tavola 28 - Numeri indici dei prezzi all'ingrosso, al consumo, al consumo per le famiglie
di operai e impiegati (ex costo della vita) in Italia dal 1961
Tavola 29 - Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati
(ex costo della vita) in alcuni capoluoghi e in Italia dal 1969
Tavola 30 - Tassi di inflazione in Occidente
Tavola 31 - Tassi di interesse nei paesi della CEE dal 1972 al 1974
Dati su esportazioni e consumi
Tavola 32 - Bilancia dei pagamenti economica dal 1963 al 1969
Tavola 33 - Bilancia dei pagamenti economica: 1970-73
Tavola 34 - Movimenti valutari delle importazioni e delle esportazioni dal 1971
Tavola 35 - Esportazioni: movimenti valutari per principali categorie di merci in Italia,
in Emilia-Romagna e nella provincia di Bologna nel 1969 e nel 1974
Tavola 36 - Esportazioni: movimenti valutari di prodotti industriali negli anni 1963-73
in Emilia-Romagna e nella provincia di Bologna
Dati Demografici
Tavola 37 - Popolazione residente nelle regioni italiane ai censimenti 1961 e 1971
Tavola 38 - Popolazione attiva (in condizione professionale) nelle regioni italiane ai
censimenti 1961 e 1971
Tavola 39 - Percentuali della popolazione attiva sulla popolazione residente ai censi-
menti del 1971-61-51 per regioni
Tavola 40 - Rapporto fra la popolazione attiva nell'agricoltura, nell'industria e nel
settore terziario e la popolazione attiva in condizione professionale ai
censimenti del 1951, 1961 e 1971 nelle province dell'Emilia-Romagna
Tavola 41 - Saldo dei movimenti migratori con origine nel Mezzogiorno d'Italia
Tavola 42 - Popolazione in condizione professionale ai censimenti del 1951, 1961, 1971
in Italia, in Emilia-Romagna, nel comune di Bologna e nei comprensori della
provincia di Bologna
Tavola 43 - Popolazione residente, popolazione in condizione professionale, indice di
professionalità, addetti all'industria e al commercio nei comuni e nei
comprensori della provincia di Bologna al censimento del 1971
Tavola 44 - Classi sociali in provincia di Bologna e in Emilia-Romagna
Tavola 45 - Popolazione residente nei comprensori della provincia di Bologna
Tavola 46 - Popolazione e movimento anagrafico nel comune di Bologna
Tavola 47 - Movimento naturale e migratorio nel centro storico e nei quartieri periferici
di Bologna dal 1964
Tavola 48 - Popolazione e movimento anagrafico nei comuni della cintura di Bologna
Tavola 49 - Popolazione e movimento anagrafico nel comprensorio di montagna
Tavola 50 - Popolazione e movimento anagrafico nel comprensorio di pianura
Tavola 51 - Popolazione e movimento anagrafico nel comprensorio di Imola
Tavola 52 - Popolazione e movimento anagrafico nella provincia di Bologna
Tavola 53 - Popolazione e movimento anagrafico nell'Emilia-Romagna
Dati su occupazione e salari
Tavola 54 - Forze di lavoro e occupati per rami di attività economica in Italia
Tavola 55 - Forze di lavoro e occupati per rami di attività economica in Emilia-Romagna
Tavola 56 - Forze di lavoro in Italia secondo le rilevazioni trimestrali ISTAT negli anni
1959-74
Tavola 57 - Forze dì lavoro in Emilia-Romagna secondo le rilevazioni trimestrali ISTAT
negli anni 1959-74
Tavola 58 - Occupazione totale e nell'industria in Emilia-Romagna e in Italia dal 1951
al 1963
Tavola 59 - Occupazione totale e nell'industria in Emilia-Romagna e in Italia dal 1963
al 1974
Tavola 60 - Occupazione totale in Emilia-Romagna e in Italia dal 1972 al 1975 per
trimestre
Tavola 61 - Occupati nell'industria in Emilia-Romagna e in Italia dal 1972 al 1975 per
trimestre
Tavola 62 - Occupazione artigianale e lavoranti a domicilio in senso stretto coinvolti
nei processi di decentramento nei settori tessili e dell'abbigliamento a fine
1972 inizio 1973 per gruppi di regioni
Tavola 63 - Occupazione operaia manifatturiera a Bologna, nel comprensorio di Bologna
(esclusa Bologna) e nella provincia dal 1969 al 1975
Tavola 64 - Occupazione operaia nell'industria manifatturiera per settori, nel compren-
sorio di Bologna nel 1974 e nel 1975
Tavola 65 - Occupazione operaia nell'industria manifatturiera per settori e per sesso, nel
comprensorio di Bologna
Tavola 66 - Occupazione femminile nei comparti dell'industria meccanica della pro-
vincia di Bologna nel 1975
Tavola 67 - Iscritti nelle liste di collocamento (I e II classe) nella provincia di Bologna,
in Emilia-Romagna e in Italia dal 1963
Tavola 68 - Retribuzioni medie giornaliere del settore industriale nelle regioni d'Italia
Tavola 69 - Numeri indici delle retribuzioni medie giornaliere del settore industriale
nelle regioni d'Italia
Tavola 70 - Retribuzioni medie giornaliere del settore industriale nelle province del-
l'Emilia-Romagna
Tavola 71 - Numeri indici delle retribuzioni medie giornaliere nelle province del-
l'Emilia-Romagna
Dati strutturali su attività economiche: agricoltura, industria ed edilizia
Tavola 72 - Aziende agrarie censite in Emilia-Romagna e nella provincia di Bologna
nel 1961 e nel 1970 per forma di conduzione
Tavola 73 - Settori manifatturieri progressivi, stazionari e regressivi dal punto di vista
dell'occupazione nel periodo 1969-1980
Tavola 74 - Incidenza percentuale sul fatturato della spesa per la ricerca scientifica
delle imprese industriali private ripartite per classi e sottoclassi di
attività industriale
Tavola 75 - Addetti nell'industria per regione al 1951, 1961, 1971
Tavola 76 - Distribuzione degli addetti delle industrie manifatturiere per classi di
ampiezza al 1961 e 1971
Tavola 77 - Distribuzione delle unità locali e degli addetti delle industrie manifatturiere
nel comune di Bologna, nel resto della provincia e nel totale della provincia
di Bologna al 1971
Tavola 78 - Unità locali e addetti dell'industria al 1951, 1961 e 1971 nelle province del-
l'Emilia-Romagna
Tavola 79 - Numero medio di addetti per unità locale dell'industria, del commercio
e dei servizi al 1951, 1961 e 1971 nelle province dell'Emilia-Romagna
Tavola 80 - Addetti nelle industrie per classi di attività economica nella provincia di
Bologna, in Emilia-Romagna e in Italia ai censimenti del 1961 e 1971
Tavola 81 - Addetti nelle industrie manifatturiere per classi di attività nei comprensori
della provincia di Bologna al 1951, 1961 e 1971
Tavola 82 - Unità locali e addetti nelle industrie manifatturiere della provincia di Bo-
logna e negli aggregati territoriali sottoindicati al 1951, al 1961 e al 1971
Tavola 83 - Addetti nell'industria meccanica nella provincia di Bologna, in Emilia-Romagna
e in Italia ai censimenti del 1961 e 1971
Tavola 84 - Addetti nei comparti meccanici in Italia, in Emilia-Romagna e nella provincia
di Bologna
Tavola 85 - Evoluzione della struttura di controllo della grande industria in Italia dal
1963 al 1972
Tavola 86 - Valore della produzione interna attivata in altri settori per effetto di un
aumento di 100 lire nella domanda finale del settore autoveicoli
Tavola 87 - Abitazioni progettate e relativi vani nel comune di Bologna, nel compren-
sorio di Bologna (escluso il capoluogo) nella provincia di Bologna e in Italia
negli anni dal 1970 al 1974 e nel 1° semestre 1975
Tavola 88 - Abitazioni ultimate e relativi vani nel comune di Bologna, nel comprensorio
di Bologna (escluso il capoluogo), nella provincia di Bologna e in Italia
negli anni dal 1970 al 1974 e nel 1° semestre del 1975
Grafici
Grafico I - Reddito totale lordo interno al costo dei fattori in Emilia-Romagna e in
Italia
Grafico II - Reddito lordo interno al costo dei fattori nel settore industriale in
Emilia-Romagna e in Italia
Grafico III - Investimenti lordi nel settore industriale in Emilia-Romagna e in Italia
Grafico IV - Rapporto percentuale impieghi-depositi delle aziende di credito del-
l'Italia, dell'Emilia-Romagna, della provincia di Bologna al 31 dicembre
di ogni anno
Grafico V - Popolazione residente nei comprensori della provincia di Bologna
Grafico VI - Movimento migratorio nel comune di Bologna
Grafico VII - Movimento migratorio nel centro storico di Bologna
Grafico VIII - Movimento naturale nel centro storico di Bologna
Grafico IX - Movimento migratorio nel comprensorio di Bologna (escluso il capo-
luogo)
Grafico X - Movimento migratorio nel comprensorio della montagna
Grafico XI - Movimento migratorio nel comprensorio della pianura
Grafico XII - Movimento migratorio nel comprensorio di Imola
Grafico XIII - Forze di lavoro e occupati per rami di attività economica in Italia
Grafico XIV - Forze di lavoro e occupati per rami di attività economica in Emilia-
Romagna
Grafico XV - Occupazione industriale dal 1951 al 1963 in Emilia-Romagna e in Italia
Grafico XVI - Occupazione totale in Emilia-Romagna e in Italia
Grafico XVII - Occupazione industriale in Emilia-Romagna e in Italia
Grafico XVIII - Occupazione totale per trimestre in Emilia-Romagna e in Italia
Grafico XIX - Occupazione industriale in Emilia-Romagna e in Italia
Grafico XX - Occupazione operaia manifatturiera nel comune, nella cintura e nella
provincia di Bologna dal 1969 al 1975.
Grafico XXI - Evoluzione della struttura di controllo della grande industria in Italia
dal 1963 al 1972 in termini di fatturato








Logo Maremagnum es