Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Anonimo

Vita e morte di S. Alessio Confessore nuovamente ristampata

Si vende dal Messaggi,, 1800

45,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1800
Lugar de impresión
Milano,
Autor
Anonimo
Editores
Si vende dal Messaggi,
Idiomas
Italiano

Descripción

In 12° (14x8,4 cm); 24 pp. Brossura della seconda metà dell'ottocento. Qualche pieghetta agli angoli, un lieve segnetto di inchiostro all'ultima carta e per il resto in buone condizioni. Bellissima scena animati al frontespizio di chiaro gusto popolare. Il frontespizio oltre alla scenetta è presente il titolo, il luogo di stampa e di vendita il tutto entro cornice floreale. Rarissima, nessun esemplare censito in ICCU per questa edizione, di rara agiografia dedicata alla vita ed alla morte di Alessio, detto "l'uomo di Dio" (Roma, IV secolo - Roma, 412). Figlio di Eufemiano, patrizio romano, rinunciò alle ricchezze ed ad al matrimonio orami deciso, per diventare un mendicante. "La sua vita è conosciuta attraverso tre tradizioni, una siriaca, una greca e una romana; in Occidente fu scritta nell'XI secolo anche una Vie de saint Alexis, un poemetto che contribuì a diffonderne il culto. Secondo la leggenda siriaca, Alessio, figlio di Eufemiano e Agalé, era un patrizio di Costantinopoli, fidanzato con una donna virtuosa che convinse, la sera delle nozze, a rinunciare al matrimonio. Si imbarcò per la Siria del nord (l'attuale Turchia) per arrivare poi alla città di Laodicea e poi a Edessa (l'attuale ?anl?urfa), dove si finse mendicante. Quello che raccoglieva di giorno, lo distribuiva di sera ai poveri della città: per il suo ascetismo venne chiamato Mar-Riscia (uomo di Dio). Ad Edessa, poco prima di morire come mendicante in un ospedale, rivelò di appartenere ad una famiglia nobile romana e di aver rifiutato il matrimonio per consacrarsi a Dio; così gli furono tributati gli onori degli altari. Secondo la versione greca e romana, invece, Alessio, patrizio di Roma, dopo una vita da mendicante a Edessa, ritornò diciassette anni più tardi a Roma a casa del padre (che però non lo riconobbe): qui visse come mendicante per altri diciassette anni in un sottoscala. Prima di morire scrisse in un biglietto tutta la sua vita, della rinuncia del matrimonio e della partenza a Edessa. Secondo la leggenda solo il papa riuscì ad aprire la sua mano e a leggere il biglietto, provocando la sorpresa dei genitori. Alla morte del santo si sprigionò prodigiosamente un suono festoso di campane". Raro.
Logo Maremagnum es