Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Robida Albert

Viaggi straordinari di Saturnino Farandola in Oceania. Traduzione e riduzione di Ranieri Allulli. Illustrazioni di Mario Laboccetta

Mondadori, 1952

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1952
Lugar de impresión
Milano
Autor
Robida Albert
Editores
Mondadori
Materia
Fantascienza, Viaggi immaginari e fantastici, Illustrati di Laboccetta
Sobrecubierta
No
Conservación
Como nuevo
Idiomas
Italiano
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-4°, pp. 102, (6), cartonatura editoriale illustrata a colori con dorso in tela. Illustrazioni a colori n.t. e f.t. fi Mario Laboccetta. Buono stto Edizione illustrata dal Laboccetta del celebre romanzo fantascientifico di Robida, scritto con espliciti intenti di emulazione polemica nei confronti di Jules Verne, le cui opere sono citate e affettuosamente parodiate lungo tutto il corso del libro, ma perdendo tutti gli appigli con la realtà concreta che caratterizzano la narrazione verniana in nome di quello che è stato riconosciuto come un sostanziale anarchismo letterario. L'edizione originale (Voyages très-extraordinaires de Saturnin Farandoul dans les 5 ou 6 parties du monde et dans tous les pays connus et même inconnus de M. Jules Verne) era apparsa nel 1879; il libro, classico della protofantascienza, ispirò sin dagli albori del cinema varie riduzioni filmiche, tra cui una del 1914 interpretata da Robinet. Robida (Compiègne, Oise, 1848-Neuilly-sur-Seine, 1926), scrittore, illustratore, pittore, litografo, acquarellista, collaborò a molti giornali, tra cui il 'Journal Amusant', 'Paris-Caprice', 'Rire', 'Der Floh' e 'Fantasio' (Bénézit, IX, p. 15), fondò la rivista 'La Caricature' e realizzò illustrazioni estrosissime per le 'Mille e una Notte', per le poesie di François Villon, nonché per Rabelais, Cervantes, Shakespeare, Swift, Balzac, ecc. Tra il 1875 e il 1879 viaggiò in lungo e in largo attraverso l'Europa, componendo la serie delle Vieilles Villes.
Logo Maremagnum es