
Libros antiguos y modernos
CRISPI, Francesco - NARDECCHIA, Attilio (a cura di)
Vendita all'asta pubblica della ricca biblioteca di Francesco Crispi, patriota, giureconsulto e statista celeberrimo. Diritto Internazionale, Diritto Costituzionale, Diritto Marittimo, Legislazione, Diplomazia, Rivoluzione Francese, Storia, etc. Libri sullla Sicilia. Oggetti artistici in bronzo N. 3770-3776.
Libreria Nardecchia, 1907
60,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Interessante edizione originale del catalogo della biblioteca di Francesco Crispi (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli, 1901), importante politico e patriota italiano. Inizialmente repubblicano e vicino a Mazzini, ebbe un ruolo decisivo nell'organizzazione della spedizione dei Mille e nel convincere Garibaldi a partire per la Sicilia. Dopo l'Unità d'Italia, abbandonò le idee repubblicane per aderire alla monarchia, considerandola garanzia di unità nazionale. Fu presidente del Consiglio in due mandati (1887-91 e 1893-96) e promosse una politica interna ed estera autoritaria. Sostenne la Triplice Alleanza in funzione antifrancese e incoraggiò l'espansione coloniale, ma fu travolto dal fallimento di Adua (1896). Durante il suo secondo mandato, represse duramente le proteste sociali (Fasci siciliani, moti in Lunigiana) e fu coinvolto negli scandali della Banca Romana. Dotato di un forte senso della missione nazionale, cercò invano un riavvicinamento con la Chiesa. I suoi scritti e discorsi furono raccolti postumi in numerose pubblicazioni.