Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Leonardo Da Vinci.

Trattato della pittura.

Brancato, 1990

15,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1990
Lugar de impresión
Catania
Autor
Leonardo Da Vinci.
Editores
Brancato
Conservación
Como nuevo
Condiciones
Usado

Descripción

Ed. integrale. 414 p. : ill. ; 24 x 17 cm. Leonardo da Vinci (1452-1519) durante la sua vita scrisse vari trattati, ma non risulta che alcuno di questi venisse poi completato e pubblicato finché fu in vita. Nel 1509 Leonardo stesso confessò a Luca Pacioli di essere impegnato a scrivere un trattato sul "moto locale", avendo già terminato uno sulla "pictura et movimenti umani". Dopo la sua morte i suoi libri, appunti e disegni vennero affidati al fedele Francesco Melzi, che li custodì nella sua villa a Vaprio d'Adda, ma Vasari riferisce che un certo numero di scritti "pur di caratteri scritti con la mancina a rovescio, che trattano della pittura e de' modi del disegno e colorire" fossero nelle mani di un pittore milanese, forse Aurelio Luini. Non è noto se dal fondo Melzi o da quello milanese attinse un ignoto compilatore, che fece poi ricopiare a un amanuense una serie di brani ricomposti in un Trattato della pittura. Il primo manoscritto del trattato si trovava alla corte di Urbino (Codex Urbinas Latinus 1270 della Biblioteca Apostolica Vaticana). Si tratta quindi di un'opera composita, compilata da un allievo che scelse vari brani, passi, precetti, teorie e appunti, riordinandoli in diciotto "libri" (capitoli), dei quali oggi sono noti solo sette. L'organicità della trattazione però fa pensare che lo stesso Leonardo avesse concepito il "Trattato", suddividendolo in due macrosezioni: una prima teorica, dove si affermano i principi filosofici e ideali della pittura, paragonandola anche alle altre arti meccaniche e liberali, con i principi dell'applicazione della prospettiva (lineare, aerea e cromatica), di luci e ombre; una seconda pratica, in cui Leonardo dà una serie di consigli e precetti al giovane pittore, su come assimilare le proporzioni di corpi e figure, e sulla rappresentazione dei moti e degli elementi naturali. Codice libreria 380.
Logo Maremagnum es