Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Leonardo Da Vinci., Sesoni Francesco

TRATTATO DELLA PITTURA DI LIONARDO DA VINCI. Nuovamente dato in luce, colla vita dell'istesso autore, scritta da Rafaelle Du Fresne. Si sono giunti tre libri della Pittura, ed il trattato della Statua di Leon Battista Alberti, colla Vita del medesimo. E di nuovo ristampato, corretto ed a maggior perfezione condotto.

Nella Stamperia di Francesco Ricciardo, 1733

1500,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1733
Lugar de impresión
In Napoli
Autor
Leonardo Da Vinci.
Editores
Nella Stamperia di Francesco Ricciardo
Materia
ARTE, ARCHITETTURA, TOSCANA. Lucca esclusa
Ilustrador
Sesoni Francesco
Sobrecubierta
No
Conservación
Aceptable
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Condiciones
Usado

Descripción

Cm.34x22,7. Pg.(16), 115, (1); (8), 55, (1). Legatura moderna in mz.tela con piatti marmorizzati. L'intero trattato leonardesco è interessato da un vecchio marcato alone e da occasionali bruniture, che non inficiano la fruibilità del testo. Il "Trattato della Pittura", condotto sulla "editio princeps" parigina del Langlois del 1651, come indicato al frontespizio, contiene la dedicatoria di Niccolò e Vincenzo Rispoli, committenti dell'edizione, a Ercole d'Aragona, Principe di Cassano, cui segue la dedicatoria del Du Fresne alla Regina Cristina di Svezia. Sempre del Du Fresne appare poi la "Vita di Lionardo da Vinci", seguita dal testo vero e proprio. Segue, con paginazione autonoma, "Leon Battista Alberti Della Pittura. Della statua", preceduto dalla biografia dello stesso, sempre opera del Du Fresne. In fine al trattato dedicatoria di Cosimo Bartoli a Bartolomeo Ammannati e le "Osservazioni di Niccolò Pussino (Poussin) sopra la pittura. Dell'esempio de' buoni Maestri". Assai ricco l'apparato iconografico, opera di Francesco Sesoni. Bei ritratti di Leonardo e dell'Alberti incisi a piena pagina all'inizio dei due testi. Frontespizio rubricato in rosso e nero, con marca tipografica con leone rampante e tre stelle in cornice allegorica con il motto: "Sub se omnia", siglata dal monogramma "N.R." di Niccolò Rispoli (o Rispolo). Il testo leonardesco consta di 57 incisioni su rame nel testo, l'ultimo dei quali firmato dallo stesso Sesoni. 16 le tavole che adornano il trattato dell'Alberti. Ricchi cartigli e capilettera calcografici. Buona impressione su carta greve. Si tratta della terza edizione assoluta del capolavoro leonardesco dopo quelle del 1651 e del 1723. "Il testo del trattato è una ricostruzione postuma di annotazioni e teorie di Leonardo da Vinci su aspetti teorici e pratici della pittura. Secondo Luca Pacioli il trattato della pittura era già concluso nel 1498, ma non esistono versioni complete del testo di mano di Leonardo . Si suppone che l'autore della rielaborazione sia stato Francesco Melzi, che nel 1519 ereditò i manoscritti di Leonardo. Apparentemente una prima versione manoscritta circolava già nel 1542, come testimonia un acquisto fatto da Benvenuto Cellini" (da wikipedia). Rispetto alle precedenti edizioni, la presente consta di apparato di illustrazioni assai più ricco, opera dell'incisore napoletano Francesco Sesoni. > Cicognara, 233, "Uno de' pochissimi esemplari in carta grande". Graesse, VI/2, 327. Brunet, V, 1258. Schlosser Magnino, 165. Comolli, III, 189. Codice libreria 160954.
Logo Maremagnum es