Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Goldsmith Oliver

The Vicar of Wakefield. Illustrated by Arthur Rackham

David McKay (Riverside Press Limited), 1929

120,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Cerrado hasta 22 de abril de 2025.

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1929
Lugar de impresión
Edinburgh
Autor
Goldsmith Oliver
Editores
David McKay (Riverside Press Limited)
Materia
Letteratura inglese, Illustrati del '900, Arthur Rackham
Sobrecubierta
No
Idiomas
Inlgés
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Usado
Primera edición
No

Descripción

In-8° grande (25.5x20) pp. 232, legatura editoriale tutta tela azzurra con titolo e con tralci di rose in oro al piatto. Dorso con titolo e piccola figura di rosa impressi in oro, taglio di testa dorato. Sovraccoperta illustrata a colori da Arthur Rackham, cui si debbono le sguardie figurate in verde e in bianco, le illustrazioni in b.n. nt. e f.t. e le 12 tavv. a colori f.t., una delle quali all'antiporta. Frontespizio in rosso e nero con vignetta in tinta rossa dello stesso Rackham. Stato di nuovo. Prima edizione americana con le tavole di Rackham del capolavoro di Oliver Goldsmith, The Vicar of Wakefield', uno dei più famosi romanzi settecenteschi, apparso primamente nel 1766. Di intonazione prevalentemente didascalico-sentimentale, il libro, che conobbe immensa fortuna in tutta Europa, rimane il prototipo del romanzo borghese dell'Inghilterra del XVIII secolo. Arthur Rackham (Londra, 1867-nel Surrey, 1939), acquerellista, pittore, illustratore dal tratto delicato e fascinoso, è noto soprattutto per le tavole destinate ad alcuni classici della letteratura (e della musica): 'Alice in Wonderland', la 'Tetralogia' di Wagner, 'Peter Pan', i racconti di Poe, le fiabe di Andersen, 'Rip Van Winkle', etc. Latimore-Haskell, p.65. Riall, p. 170. Su Rackham cfr. Bénézit, VIII, 569. Thieme-Becker, XXVII.
Logo Maremagnum es