








Libros antiguos y modernos
Bruno Forte
TEOLOGIA IN DIALOGO. PER CHI VUOLE SAPERNE DI PIÙ E ANCHE PER CHI NON NE VUOLE SAPERE
RAFFAELLO CORTINA, 1999
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
La coscienza post-moderna non ha passione per la verità. Per questo il problema di Dio sembra oggi più attuale che mai, non solo in antitesi alle presunzioni della ragione ma anche in rapporto all'inquietudine del nostro tempo, nella quale sempre più emerge il bisogno di un ritorno alle ragioni ultime. Prestare ascolto alle voci della riflessione critica della fede può far crescere la qualità del pensiero e della vita per tutti, credenti o non credenti che siano. A una simile esigenza risponde Bruno Forte, teologo di fama internazionale, in un libro aperto al dialogo con la filosofia, la psicologia, l'etica e la scienza, uno strumento per conoscere, per superare steccati e riscoprire la forza di congiunzioni possibili tra scienza e teologia, tra fede e pensiero.
Bruno Forte è ordinario di Teologia dogmatica alla Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale. Oltre a Trinità per atei, pubblicato nel 1996 in questa stessa collana, è autore di testi di teologia tradotti in altre lingue.
Descrizione bibliografica
Titolo: Teologia in dialogo. Per chi vuol saperne di più e per chi non ne vuole sapere
Autore: Bruno Forte
Editore: Milano: Raffaello Cortina, Dicembre 1998
Edizione: 5 ristampa
Lunghezza: 152 pagine; 23 cm
ISBN: 8870785335, 9788870785333
Collana: Volume 47 di Scienza e idee
Soggetti: Filosofia, Teologia, Religioni, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Fede, Dio, Speculazione filosofica, Opere divulgative, Studi teologici, Etica, Morale, Teologia em diálogo, Salvezza, Soteriologia, Ecclesiologia, Chiesa, Verbo, Escatologia, Ermeneutica, Cristologia, Esegesi biblica, Bibbia, Testi sacri, Psicologia, Gesù, Trinità, Mistero, Cogitatio Dei, Storia, Dialettica, Meditazioni, Coscienza storica, Umanità, Teologi, Questione, Teorie, Credenze, Croce, Dolore, Morte, Resistenza, Indifferenza, Gnosticismo, Ateismo, Ethos, Logos, Razionalità, Illuminismo, Dualismo, Ignazio di Loyola, Bultmann, Barth, Aristotele, Chenu, Congar, Drewermann, Descartes, Kasper, Lévinas, Liguori, Hegel, Heidegger, Tommaso d'Aquino, San Francesco d'Assisi, Rahner, Ratzinger, Vico, Parmenide, Moltmann, Nietzsche, Lynn, Gioacchino da Fiore, Kant, Harnack, Sud Italia, Superstizione, Glossario, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica religiosa, Philosophy, Theology, Religions, Religion, Spirituality, Christianity, Faith, God, Philosophical speculation, Popular works, Theological studies, Ethics, Morals, Theology in dialogue, Salvation, Soteriology, Ecclesiology, Church, Verb, Eschatology, Hermeneutics, Christology, Exegesis Biblical, Bible, Sacred texts, Psychology, Jesus, Trinity, Mystery, Cogitatio Dei, History, Dialectics, Meditations, Historical consciousness, Humanity, Theologians, Question, Theories, Beliefs, Cross, Pain, Death, Resistance, Indifference, Gnosticism, Atheism, Rationality, Enlightenment, Dualism, Ignatius of Loyola, Aristotle, Thomas Aquinas, St. Francis of Assisi, Parmenides, Joachim of Fiore, Southern Italy, Superstition, Glossary, Bibliography, Out of print books, Religious essays