Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Jean De Jandun (Ioannis De Ianduno)

SUPER OCTO LIBROS ARISTOTELIS DE PHISICO AUDITU SUBTILISSIME QUESTIONES.

Scotii, 1586

950,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1586
Lugar de impresión
Venezia
Autor
Jean De Jandun (Ioannis De Ianduno)
Editores
Scotii
Materia
FILOSOFIA, SCIENZA
Sobrecubierta
No
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa dura
Copia autógrafa
No
Impresión bajo demanda
No
Condiciones
Nuevo
Primera edición
No

Descripción

"...Heliae etiam hebraei Cretensis Quaestiones, videlicet de primo motore, de mundi efficentia, de esse & essentia, & vno: cum eiusdem in dictis Auerrois super eosdem libros annotationibus quàm castigatissimae leguntur. Duo demum horum omnium extant indices, alter quaestionum ac conclusionum singulorum librorum, nuper additus, alter totius operis notabilia quaeque accuratissime demonstrans". Un volume (22x32 cm) di (12-)290 pagine. Ritratto di Aristotele inciso alla pagina di titolo. Iniziali e fregi xilografici. Una antica firma al titolo (Pietro Grisoli). Ampi margini, carta senza fioriture. Colophon in fine. Piccola galleria di tarlo al margine interno bianco delle pp 128-149 e 249-272 (in un caso toccano una glossa), a un angolo (149-56) e al margine inferiore (173-205). Legatura coeva in cartonato con traccia di antico manoscritto a copertura, usure ai margini e ai nervi del dorso; tracce di antichi legacci. Bella edizione, assai ben impressa (al contrario di altre cinquecentesche). "Giovanni di Jandun (Jandun, 1280 – 1328) è stato teologo, scrittore, politico e filosofo  Fu uno dei principali studiosi di Aristotele dell'epoca, amico e compagno di esilio di Marsilio da Padova con cui condivise idee e passione politica. Probabilmente collaborò con Marsilio nella stesura della prima parte del Defensor Pacis, ma per quanto vi si possa riscontrare analogia di pensiero non vi è certezza di una sua collaborazione materiale, da molti negata. Il suo pensiero è improntato alla esaltazione dell'uomo e alla primazia dell'Impero sulla Chiesa, di cui mise in discussione il potere temporale."
Logo Maremagnum es