Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Dandolo, Vincenzo (Venezia 1758 - Varese 1819)

SULLE CAUSE DELL’AVVILIMENTO DELLE NOSTRE GRANAGLIE E SULLE INDUSTRIE AGRARIE RIPARATRICI DEI DANNI CHE NE DERIVANO. OPERA POSTUMA DEL CONTE DANDOLO. MILANO Dalla Tipografia di Giambattista Sonzogno 1820.

Dalla Tipografia di Giambattista Sonzogno, 1820

180,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1820
Lugar de impresión
Milano
Autor
Dandolo, Vincenzo (Venezia 1758 - Varese 1819)
Editores
Dalla Tipografia di Giambattista Sonzogno
Materia
Agronomia, Economia, Industria Serica
Descripción
Discreto esemplare nel complesso. Lievi segni del tempo, e pecetta con numero manoscritto in testa al dorso, sulla copertina; qualche alone e fioritura, specie sugli ultimi fascicoli.

Descripción

Legatura coeva in mezza pelle verde con titoli dorati sul dorso, in ottavo cm 21x13, pp XCIV 398 (2), ritratto inciso all’antiporta (busto romanizzante del Dandolo contornato d’un ramo di gelso e un tralcio di vite carico di frutti, con alla base alcuni bozzoli e una matassa di seta, e sormontato da un bombice ad ali aperte). Discreto esemplare nel complesso. Lievi segni del tempo, e pecetta con numero manoscritto in testa al dorso, sulla copertina; qualche alone e fioritura, specie sugli ultimi fascicoli. Edizione originale dell’ultima opera dell’economista veneto, pubblicata postuma per cura del figlio Tullio. Il saggio analizza le conseguenze della fine delle guerre napoleoniche sull’economia del lombardo-veneto e dell’Italia, in particolare “l’aprimento del Mar Nero” e la massiccia importazione di granaglie russe attraverso i porti dell’Adriatico e del Mediterraneo, e propone un rinnovamento dell’assetto economico delle campagne padane, tipicamente frammentate in piccoli poderi, attraverso la modernizzazione delle industrie di trasformazione e della zootecnia, e il ricorso a nuove colture di maggior valore (piante oleifere, gelsi e sericoltura, viticoltura di pregio, patate, apicoltura). Apre l’opera un lungo saggio bio-bibliografico sull’autore, dell’abate lughese Giuseppe Compagnoni (Memorie storiche relative al Conte Vincenzo Dandolo e a’ suoi scritti). Einaudi 1428; Paleari-Henssler I, p. 237; Moretti, p. 292; Fumi 1374.
Logo Maremagnum es