Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Banzato, Davide - Baradel, Virginia - Pellegrini, Franca (a cu

Studi d'artista. Padova e il Veneto nel Novecento

Il Poligrafo, 2010

25,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2010
ISBN
9788871156231
Lugar de impresión
Padova
Autor
Banzato, Davide - Baradel, Virginia - Pellegrini, Franca (a cu
Páginas
212
Editores
Il Poligrafo
Formato
28.5 cm
Materia
Descripción
paperback
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Catalogo della mostra di Padova, Musei Civici agli Eremitani, 17 aprile - 18 luglio 2010 -- Brossura editoriale con bandelle, 212 pagine con ricco apparato iconografico a colori e in bianco e nero. Copia in condizioni di nuovo -- Gli studi d'artista, luoghi ammantati da un'aura magica, quasi alchemica, sono tra i beni più difficili da conservare e idealmente collocare, sospesi in una dimensione tra il materiale e l'immateriale. Nelle loro stanze, il momento creativo si mescola a brani di vita vissuta, a riferimenti culturali e oggetti-feticcio, a opere compiute e ad altre in corso di lavorazione. Un viaggio nel cuore segreto di questi spazi consente dunque di respirare l'atmosfera che ha visto il nascere dell'opera d'arte, offrendo uno sguardo inedito, dietro le quinte, sulla storia dell'arte. A partire dagli atelier ancora esistenti, e dalla documentazione che consente di ricostruire quelli scomparsi, si è potuto delineare i caratteri e le principali declinazioni di un fenomeno che, in tutto il Veneto, nel Novecento, ha assunto dimensioni considerevoli, ma la cui sopravvivenza risulta precaria. Ampio spazio viene dedicato a Padova, in cui si trovavano lo studio - smantellato ma ancor vivo nella memoria di molti - di Paolo de Poli, riconosciuto pioniere dello smalto, in via San Pietro; quello, tra le vie Cesare Battisti e Damiano Chiesa, dello scultore Enrico Parnigotto, mantenuto intatto dalla famiglia, e, sempre in via Cesare Battisti, quello di Enrico Schiavinato. Spostandosi poco fuori città, nel Piovese, si trova poi l'atelier dello scultore Stefano Baschierato, mentre Gianni Lonigiotti ebbe diversi studi, in via San Pietro, a ponte Molino, in via Vescovado. Per Venezia, esemplificano una casistica ben più stratificata e complessa lo studio di Emma Ciardi, passato poi a Favai, Guido Cadorin, Eugenio Da Venezia, Alessandro Pomi, Anton Zoran Music. Per le altre città di terraferma, esempi illustri e tuttora documentabili sono, a Verona lo studio di Mario Salazzari, a Vicenza quelli di Neri Pozza e Nerina Noro, a Belluno quelli dei pittori Fiorenzo Tomea e Masi Simonetti, a Rovigo di Nello Voltolina e Angelo Prudenziato. Arrivando sino agli anni Sessanta, Treviso vede la significativa illustrazione degli studi di Toni Benetton e Gina Roma.
Logo Maremagnum es