Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Paolo Ferrari, Cassiani Bernardi Ingoni Teresa

Strènna pr' al teimp ed la vigilatura,

Tipografia Moneti e Pelloni,, 1852

55,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1852
Lugar de impresión
Modena,
Autor
Paolo Ferrari, Cassiani Bernardi Ingoni Teresa
Editores
Tipografia Moneti e Pelloni,
Materia
TEATRO ALLA SCALA COMMEDIE DIALETTO MODENESE VERNACOLO
Idiomas
Italiano

Descripción

In 8°; (6), 111, (1) pp. Brossura editoriale con titolo impresso in nero entro bella cornice. Qualche macchia alla brossura, presente solo il piatto anteriore. Rarissima strenna completamente in dialetto modenese. Il volumetto contiene diversi scritti in prima edizione di diversi autori modenesi come Paolo Ferrari e Cassiani Beranardi Teresa. Tra gli scritti contenuti: vel' a dir La *butega dal capler scherzo comico in dialetto modenese; comediola int'un at ed P. Ferrari, I birichein d' San Peder; scunzobbia d' sunett ed Teresa Bernardi Cassiani; La sgnora Zvana e al sgnor Zemian scherzo comico di un atto in dialetto modenese di P. Ferrari. Il modenese Paolo Ferrari (Modena, 5 aprile 1822 – Milano, 9 marzo 1889) fu celebre commediografo. Le sue commedie brillanti in stile goldoniano, lo resero celebre in tutta la penisola, tanto da essere rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca. Professore di Storia moderna e poi di Letteratura ed Estetica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano ed i suoi manoscritti sono ancora oggi conservati presso il museo del Teatro alla Scala di Milano. Strenna molto rara. Rif. Bibl.: IT\ICCU\UBO\2509907.
Logo Maremagnum es