Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Daniela Vellani

Storie fra tante

Robin, 2016

14,25 € 15,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Envío gratuito

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2016
ISBN
9788867408832
Autor
Daniela Vellani
Páginas
336
Serial
Robin&sons
Editores
Robin
Formato
196×130×17
Materia
Narrativa moderna e contemporanea: generale e letteraria
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Condiciones
Nuevo

Descripción

“Storie fra tante” è un romanzo corale, nel quale i percorsi di vita dei protagonisti s’intrecciano continuamente. Benché frutto di fantasia, accadimenti e personaggi nascono anche dall’osservazione di vita vissuta, i cui percorsi sono stati elaborati in un insieme di storie, come dall’azione di un immaginario frullatore di fatti e parole. Forse, proprio per questo motivo, i lettori più eterogenei possono ritrovarsi, identificandosi nei protagonisti. Il romanzo è ambientato a Napoli, in una città descritta nella sua multiforme vitalità, attraverso le sue vene pulsanti di cultura, arte e vita sociale, dal Centro storico, ai tanti quartieri del Vomero, Posillipo, San Martino, Mergellina, Capodimonte, Bagnoli. Sei i protagonisti principali, attorno ai quali ruotano narrazione e vita: Manuela, giornalista e suo marito Giorgio, medico fisiatra; Donna Matilde e Vilena, badante moldava; Davide, trombettista jazz ed Angela, arpista e cantante. Insieme ad essi si muovono le vicende di altri che, in vario modo, concorrono a delineare, definire e configurare un caleidoscopio di sensibilità, emozioni, sentimenti e passioni. Le vicissitudini dei protagonisti sono cronologicamente contemporanee l’una all’altra, dipanandosi a partire da un weekend di fine ottobre, per giungere, nella seconda parte del romanzo, agli accadimenti che si intrecciano durante una domenica di aprile di quattro anni dopo. Flash back dei protagonisti, digressioni e ricordi, popolano il racconto, disegnando man mano, vite e caratteri dei personaggi, che si muovono anche fuori dai confini napoletani. Ischia, Procida, Amsterdam, New York, Budapest, Skopelos, Salonicco, faranno da sfondo alle emozioni e, ognuna con il proprio cuore e colore, segneranno ed accompagneranno la storia di ciascun personaggio. Ma è Napoli il cuore della narrazione, città madre, nutrice di passioni e storia, di popolo e tradizioni, città di bellezza oltre il percepibile pur nelle maglie stringenti dei tanti problemi. Ed all’amore per la città è dedicata la speranza di riscatto e fortuna che permea i percorsi esistenziali dei protagonisti nella loro piena umanità, con debolezze ed infinita energia.
Logo Maremagnum es