Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Maria Chiara Acciarini

Storia dei Guglielminetti. 150 anni di memorie familiari dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento

Robin, 2016

15,20 € 16,00 €

Robin Edizioni

(Torino, Italia)

 Envío gratuito

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2016
ISBN
9788867408955
Autor
Maria Chiara Acciarini
Páginas
317
Serial
Robin&sons
Editores
Robin
Formato
153×232×16
Materia
Biografie: personaggi storici, politici e militari, Storia d’Europa, Italia, XIX secolo, 1800–1899, XX secolo, 1900–1999
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Un artigiano della Valle Strona si trasferisce a Torino negli anni del Risorgimento e diviene fornitore di un tipo speciale di borracce per l’esercito. Dallo sviluppo di queste capacità tecniche nell’Italia postunitaria prendono le mosse le avventure e le sventure di una famiglia che vede alcuni suoi membri partecipare con originalità e coraggio alle vicende di un secolo e mezzo di storia italiana. Tra loro c’è la poetessa Amalia Guglielminetti, ma accanto a lei si delineano altre interessanti figure di letterati, di professionisti, di politici impegnati senza incertezze nella lotta contro il fascismo. Le vicende di una famiglia inconsueta sono ricostruite attraverso una serie di documenti in parte inediti: gli scritti, le testimonianze, i materiali d’archivio permettono di conoscere direttamente personalità che sono vissute in tempi diversi ed hanno raggiunto risultati di rilievo nell’artigianato, nella letteratura, nella politica. Gli atti dell’Amministrazione Militare illustrano l’approdo del falegname Pietro a Torino e il consolidarsi della sua fama di “inventore” di un particolare modello di borracce; gli scritti di Amalia Guglielminetti e di sua cugina, la maestra Paola, permettono di ricostruire l’evoluzione della condizione femminile all’interno di un ambiente borghese alla fine dell’Ottocento; documenti politici e amministrativi tratteggiano l’opposizione al fascismo e la partecipazione alla Resistenza di tre fratelli, Riccardo, Marziano e Andrea, divenuto poi sindaco di Torino. Il testo delinea così, a livello verticale, profili biografici che testimoniano l’evoluzione socioculturale dei singoli protagonisti; a livello orizzontale, l’avvicendarsi delle loro scelte racconta l’evoluzione della società italiana dalla metà dell’Ottocento – quando Pietro Guglielminetti arriva a Torino – alla fine del Novecento, quando muore Andrea. A livello obliquo personaggi e contesti spiegano come il desiderio di affermazione di una famiglia possa realizzarsi in diversi ambiti della società e della cultura.
Logo Maremagnum es