Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Marotta Giuseppe, Collezione 'La Gaja Scienza', volume 43 - Prefazione - La, inventano - Forcella - Il mare - Re Giuseppe - Il capitale - Di, Giacomo - Porzio - I migliori - Il cigno - I 'Pupanti' - I, pellegrini - Riviera - Il Kedivè - L'ostessa - San Vincenzo - Il, Pallonetto - Nel vento - La voce - Pompei - Legno, carne - La, Gaiola - Nessuno - Il capitone, Collezione 'La Gaja Scienza', volume 43 - Prefazione - La, inventano - Forcella - Il mare - Re Giuseppe - Il capitale - Di, Giacomo - Porzio - I migliori - Il cigno - I 'Pupanti' - I, pellegrini - Riviera - Il Kedivè - L'ostessa - San Vincenzo - Il, Pallonetto - Nel vento - La voce - Pompei - Legno, carne - La, Gaiola - Nessuno - Il capitone

SAN GENNARO NON DICE MAI NO

Longanesi & C., 1948

12,75 € 15,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1948
Lugar de impresión
Milano
Autor
Marotta Giuseppe
Volúmenes
1
Editores
Longanesi & C.
Curador
Collezione 'La Gaja Scienza', volume 43 - Prefazione - La, inventano - Forcella - Il mare - Re Giuseppe - Il capitale - Di, Giacomo - Porzio - I migliori - Il cigno - I 'Pupanti' - I, pellegrini - Riviera - Il Kedivè - L'ostessa - San Vincenzo - Il, Pallonetto - Nel vento - La voce - Pompei - Legno, carne - La, Gaiola - Nessuno - Il capitone
Materia
napoletani, Forcella, Pompei, pallonetto, prime edizioni
Prologuista
Collezione 'La Gaja Scienza', volume 43 - Prefazione - La, inventano - Forcella - Il mare - Re Giuseppe - Il capitale - Di, Giacomo - Porzio - I migliori - Il cigno - I 'Pupanti' - I, pellegrini - Riviera - Il Kedivè - L'ostessa - San Vincenzo - Il, Pallonetto - Nel vento - La voce - Pompei - Legno, carne - La, Gaiola - Nessuno - Il capitone
Descripción
Lettore, questo libretto è la piccola storia di un mio viaggio a Napoli nel 1947. Tante persone anche illustri, di quelle con una penna addirittura famosa nel taschino, sono andate e vanno a Napoli per vedere e raccontare che diavolo fa il paese del trasognato far niente, notissimo come tale; capitò anche a me di andarci, anzi il mio fu un ritorno dopo vent'anni e ora ne riferisco alcuni momenti, senza presumere che in essi appaia la vera Napoli, o la buona Napoli o la cattiva Napoli, o comunque una Napoli.

Descripción

18,5x12 cm., in brossura, sopraccoperta, pp. 207 (4), prima edizione, in italiano, piccola lacerazione alla prima sguardia e altre piccole abrasioni ai margini della sopraccoperta, normali segni d'uso e tempo, buon esemplare
Logo Maremagnum es