Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Anonimo

Sacro Apparecchio di nove giorni, Innanzi la Festa di S. Francesco Saverio della Compagnia di Gesù, Apostolo dell'Indie, da praticarsi nella Venerabile Chiesa del Gesù incominciando il dì 24. Novembre ad ore 22.

Nella Stamperia Salomoni,, 1795

48,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1795
Lugar de impresión
In Roma,
Autor
Anonimo
Editores
Nella Stamperia Salomoni,
Idiomas
Italiano

Descripción

In 12°; 59, (1) pp. e una c. di tav. in antiporta con fine ritratto di San Francesco Saverio apostolo delle Indie. Buono stato di conservazione. Stemma gesuita al piatto anteriore. Raro, un solo esemplare censito in ICCU. Molto fine il ritratto di San Francesco Saverio posto in antiporta netro bella cornice su cartiglio. Francisco de Jasso Azpilcueta Atondo y Aznares de Javier, comunemente noto con il nome italianizzato in Francesco Saverio (Javier, 7 aprile 1506 isola di Sancian, 3 dicembre 1552), è stato un gesuita e missionario spagnolo, proclamato santo nel 1622 da papa Gregorio XV; il suo culto è ammesso anche dalla Chiesa anglicana. Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra). I beni della famiglia erano stati confiscati da Ferdinando il Cattolico dopo la vittoria sugli autonomisti navarrini filofrancesi. Per sfuggire alla sconfitta e alla miseria si rifugiò quindi in Francia, e andò a studiare teologia alla Sorbona dove, dopo il primo triennio, divenne Magister. Nel suo stesso collegio di Santa Barbara arrivò Ignazio di Loyola che ne riconobbe immediatamente il temperamento combattivo ed ardente e decise di conquistarlo alla propria causa. Francisco Javier, indicato da Ignazio, partì per i suoi viaggi missionari nel marzo del 1541. Per le Indie si partiva da Lisbona, e il viaggio del nuovo missionario durò più di un anno: arrivò a Goa nel maggio dell'anno successivo, spingendosi poi fino a Taiwan. La tradizione vuole che egli abbia portato la propria attività missionaria fino alle Filippine, ma di questo viaggio mancano tracce documentali. Rif. Bibl.: IT\ICCU\PBEE\014711.
Logo Maremagnum es