


Libros antiguos y modernos
Roberta Valtorta,Attilio Gigli,PASSANTI-PASSERSBY,Charta 2002[fotografia
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Los gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Roberta Valtorta e Attilio Gigli
PASSANTI-PASSERSBY
Con fotografie di Attilio Gigli
Charta/edizione bilingual, Milano, 2002, prima edizione
Brossura, 24x22 cm, pp. 64
Con fotografie in bianco e nero stampate su carta plastificata.
Peso: g. 325
cod. 6647
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni: come nuovo.
Sfogliando le pagine di questo libro, ci troviamo di fronte ad una serie di figure in bianco e nero
riprese per la strada oppure in spazi pubblici molto tipici della nostra contemporaneità, quali
sono i parcheggi degli autogrill: luoghi di transito e di breve sosta, definiti fino a qualche anno
fa “nonluoghi” e invece, in tempi recenti, capiti nella loro strana complessità di “nuovi luoghi”
capaci a loro modo di assumere significato simbolico, pur rimanendo ambienti provvisori e in
attesa di una più descrivibile identità. Da un lato, Gigli osserva le donne nella loro possibile
bellezza, nella gestualità, nelle eventuali diverse individualità che la fotografia può cogliere,
mirando dunque ad un avvicinamento a figure di persone del tutto ignote. Dall’altro però, Gigli
sceglie il luogo pubblico, con tutta la carica di anonimato e la difficoltà di definizione che esso
possiede, la latitanza dei significati, il suo essere uguale, somigliante, ovunque o quasi - come
teatro di queste figure. In questo modo affida le persone alla loro solitudine.