Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Simone Casini, Franco Contorbia, Sandro Gentili

Risorgimento e Antirisorgimento. Da un’idea di Luigi Salvatorelli sui rapporti tra Italia ed Europa

Cesati, 2025

25,65 € 27,00 €

Franco Cesati Editore

(Firenze, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
2025
ISBN
9791254961728
Páginas
242
Serial
Quaderni della Rassegna (237)
Editores
Cesati
Formato
229×160×14
Curador
Simone Casini, Franco Contorbia, Sandro Gentili
Materia
Salvatorelli, Luigi, Liberazione e indipendenza nazionale, post-colonialismo, Storia d’Europa, XIX secolo, 1800–1899, 1796–1848 (Italia: Epoca napoleonica, Restaurazione, moti del Risorgimento), 1850–1861 (Italia: Indipendenza Nazionale e Risorgimento)
Conservación
Nuevo
Idiomas
Italiano
Encuadernación
Tapa blanda
Condiciones
Nuevo

Descripción

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Luigi Salvatorelli, intellettuale, storico, uomo politico, giornalista di primo piano (1886-1974). Il volume nasce dal convegno di Marsciano e Perugia del 2023 e fa seguito a precedenti iniziative analoghe su Salvatorelli e su altri esponenti della cultura antifascista tra Umbria e Toscana. I maggiori esperti ripensano fondamentali intuizioni critiche del Salvatorelli come chiave di lettura della nostra storia culturale e della nostra attualità. Salvatorelli interpreta il «Risorgimento» come processo di reintegrazione dell’Italia in Europa, nella cultura e nel pensiero europei («riprende il filo della storia italiana […] riconduce l’Italia nel cerchio della civiltà europea, sulla linea del progresso europeo da cui si era appartata») in un confronto con ciò che egli chiama «Antirisorgimento», cioè tendenze a isolare il paese dal contesto internazionale. È una “idea” che testimonia la profondità e la viva attualità della sua lezione.
Logo Maremagnum es