Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

Vasco Dalmazzo F. [Pinerolo 1732 - Carcere Di Ivrea 1794)

RIFLESSIONI per un LEGISLATORE sopra le azioni e le passioni umane + il parere del CENSORE + una recensione contro le CARCERI disumane francesi + 3 COMMEDIE: tutti testi INEDITI. In. Annali della Fondazione Einaudi, vol. VII, 1973. Inoltre: un vasto Repetorio di PERIODICI POPOLARI libertari + Millenaristi del '600 inglese.

Fondazione Einaudi, 1973

48,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1973
Lugar de impresión
Torino
Autor
Vasco Dalmazzo F. [Pinerolo 1732 - Carcere Di Ivrea 1794)
Editores
Fondazione Einaudi
Materia
Libero pensiero - Lotte sociali - Inediti

Descripción

I testi del VASCO (inclusi note e commenti) occupano 143 pagine e comprendono inoltre: una recensione contro le CARCERI disumane, un appello "au peuple libre " della CORSICA e le Commedie: IL GENEALOGISTA. ANNA, Del SELVAGGIO CIVILIZZATO per AMORE. VASCO assorbì Helvétius, Condillac, Rousseau, nel 1765 ideò un progetto di riforme per ila Corsica insorta(rintracciato da Franco Venturi a Neuchâtel) di cui qui è riportato solo l'appello, sibattè per la libertà morì in prigione. Lo spesso volume in-8° (cm. 25x17), cartoncino leggero editoriale, è completo delle sue 439 pagine e contiene inoltre: 1) Mariella NEIROTTI +, "ANARCHIA, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA nei PERIODICI POPOLARI del Centro e del Nord Italia (1861 - 1892)" vasto REPERTORIO dei giornal di PROTESTA SOCIALE, 82 pagine (5 pp. con la lista delle opere utilizzate, 61 pagine con l'elenco ragionate delle TESTATE e i dati per reperirle nelle Bibliotecge o Archivi, 9 pp. di Indice suddiviso per 42 città. Prezioso e sorprendente reperimento e localizzazione di documenti spesso perduti per "i numerosi sequestri", o perché apparsi irregolarmente per breve durata, o per essere ritenuti irrilevanti. 2) Giorgio VOLA, "IL MILLENARISMO nella RIVOLUZIONE INGLESE: i QUINTOMONARCHISTI" [del '600 inglese], 63 pp. su un movimento eretico escatologiaco cristico, basato sul libro di Daniele. contrario a una chiesa nazionale e all'imposizione delle decime e condividevano la diffidenza verso la nobiltà, i monopoli, i grandi mercanti, gli avvocati; con i suoi predicatori profeti e profetesse. Ecc. Impagabile miniera di sorprese. Sterminato e prezioso indice dei NOMI.
Logo Maremagnum es